Il Jazz Veneto per Amatrice
Ricordamelo con una mail
Descrizione
I jazzisti veneti sul palco per aiutare le zone colpite dal recente terremoto.
L'appuntamento è domenica, a partire dalle ore 20, in un luogo importante per il jazz nella nostra Regione come Al Vapore di Marghera (Ve), dove si esibiranno il trio del pianista Marcello Tonolo e alcuni musicisti che gravitano attorno alla Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale e che costituiscono il quintetto del Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Pedrollo di Vicenza, ma molti altri jazzisti, tra cui Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo (che cureranno la serata insieme a Enrico Bettinello per conto di Midj e I-Jazz, le associazioni che riuniscono musicisti e festival) potrebbero unirsi per una grande jam finale.
Marcello Tonolo, tra i più esperti pianisti della nostra scena, si esibirà con Marco Privato al contrabbasso e Enrico Smiderle alla batteria. Anche i musicisti della Lydian Sound Orchestra e del Pedrollo raccolgono alcuni dei più rappresentativi jazzisti del NordEst, da Paolo Birro a Pietro Tonolo, da Salvatore Maiore a Michele Calgaro e Mauro Beggio.
La serata si inserisce nella più ampia serie di iniziative Il jazz italiano per Amatrice, con le quali il Jazz italiano si unisce per ricostruire il Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, luogo simbolo della cultura e della ricostruzione del tessuto sociale di uno dei centri storici distrutti dal sisma.
Nella giornata di domenica 4 settembre infatti, oltre ai due grandi eventi con numerosi concerti alla Casa del Jazz di Roma e nel piazzale del la Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila, la solidarietà per la popolazione e i luoghi colpiti troverà ospitalità anche in altre città italiane, da Milano e Torino a Napoli, Novara, Parma, Catania, Courmayeur, Pisa, Cantalupo in Sabina (RI), Barga, Empoli, Fano, Lecce, Nuoro e S. Anna Arresi, Lampedusa e , appunto, Venezia.
Una grande giornata di solidarietà musicale, con la presenza di alcuni tra i più rappresentativi musicisti italiani che si esibiranno a titolo gratuito e dove per il pubblico è previsto un contributo spontaneo di solidarietà.
Sarà anche cucinata una grande pasta all’amatriciana (così come accadrà anche negli altri luoghi dell’iniziativa), una parte del cui ricavato sarà devoluto per la ricostruzione.
L’iniziativa sarà in particolare destinata – con degli appositi box presenti nella sala, a raccogliere fondi per ricostruire il Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, luogo simbolo della cultura e della ricostruzione del tessuto sociale di uno dei centri storici distrutti dal sisma. I fondi si possono donare anche tramite la Campagna di Crowdfunding Eppela 'Un Teatro per Amatrice'
Biglietto: offerta libera per finanziare la ricostruzione
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.