07 Jun 2016 Hour 18:30
Campo Santa Margherita

Venezia in Campo - programma 7 giugno

robot-thinking

Save the date

Enter your e-mail address in order to be notified before the event.

Description


Ore 18:30 | Caffè dell'Innovazione con Fabrizio Renzi, direttore Tecnologia e Innovazione IBM Italia e Alessandro De Carlo, Presidente Ordine Psicologi Veneto

Modera Radio Ca' Foscari

Ore 20:00 | Nessuno scompare davvero, di Catherine Lacey.
L'incontro con l'autrice è una tappa del suo tour italiano Catherine Lacey in Italia.

Modera Martina Testa - editor e traduttrice per edizioni sur.

Ore 21:30 | Interazione simmetrica

Testo e regia di Federico Corda, Associazione Sul filo della memoria

 

Fabrizio Renzi e Alessandro De Carlo in conversazione con Chiara Bortolini

UMANI E UMANOIDI: UN RAPPORTO DA VIVERE INNOVATIVA-MENTE

Intelligenza artificiale vs intelligenza umana: a che punto siamo? I romanzi fantascientifici del ‘900 hanno ipotizzato molteplici scenari diversi e affascinanti, e oggi le scoperte scientifiche e tecnologiche ci avvicinano sempre di più alle visioni immaginifiche di certi autori. Ma che cosa guida le aziende in questo sviluppo tecnologico? Quanto queste intelligenze artificiali assomigliano agli essere umani? Ma anche, quanto noi iniziano ad assomigliare a dei robot? Una relazione che è certo tutta da scoprire per prospettare a chi e come servirà l’innovazione in un futuro non troppo lontano.

Fabrizio Renzi: direttore del reparto di Innovation e Technology di IBM.

Alessandro De Carlo: presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

Chiara Bortolini: Letterata, collabora con il Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione. È co-autrice del programma Les FEMS du Cinéma di Radio Ca’ Foscari dedicato al Cinema. Nel suo programma racconta le ultime dal mondo del cinema, ma anche di come il mezzo audiovisivo può essere messo al servizio della società.


 

Nessuno scompare davvero di Catherine Lacey, SUR edizioni –  Incontro con l’autrice

Un romanzo di viaggio, una doppia esplorazione, della Nuova Zelanda e dell’animo della protagonista. Elyria fugge, dal suo lavoro, dal marito, dalla sua famiglia, lascia tutto e va in Nuova Zelanda con un indirizzo recuperato in un party, senza nessuna sicurezza, praticamente senza nulla. Un disperato, ironico, intimo percorso. Senza meta, né esterna né interna.
Un romanzo di esordio che si fa notare.

A dialogare con l’autrice sarà Martina Testa, grande scopritrice di talenti prima per Minimum Fax e ora per SUR.

 

Interazione simmetrica – Associazione Sul filo della memoria

Testo e regia di Federico Corda

In Interazione simmetrica, testo comico sulla medicina tradizionale e sulle terapie alternative, psicologia sistemica, analisi freudiana, fitoterapia, ayurveda feng-shui, terapie sui chakra e affermazioni positive vengono in soccorso di alcuni “casi clinici” da guinnes dei primati: il dottor Frankfurther: paziente nevrotico, marito ferito e terapeuta inappuntabile; Sarah: terapeuta tranquilla e posata che non sopporta di essere interrotta mentre lavora; Ellen: donna in carriera con un ego smisurato; il signor Russel paziente, fobico, tenero ed infantile ma con un bisogno disperato di tenere tutto sotto controllo e Vidyadeva assistente metafisica che, avendo trasceso le umane passioni, ed essendo perfettamente connessa con i poteri celesti è in grado di fornire pronte risposte ai quesiti dei suoi colleghi/pazienti, rivelando, grazie anche al suo “radicamento a terra”, uno straordinario senso pratico quando si tratta di riscuotere…
Questo testo nasce con coerente incoerenza da tre notti insonni nelle quali ho scritto: la parte centrale del testo, il finale ed infine l’inizio. «Ko ham? Chi sono io?», invitava a chiedersi costantemente il mistico indiano Ramana Maharsi.
Potremmo rispondere in tono pirandelliano Uno, nessuno e centomila anche se, in realtà, la risposta, al di là delle fedi e delle conoscenze, nonché degli stereotipi, dovrebbe essere costituita dalle maha vakya: le grandi sentenze vediche «Aham brahmasmi»:  «io sono Brahman»; «Tat vam asp»: «tu sei quello» il sé, lo spirito l’atman a sat cit ananda: essenza, consapevolezza, beatitudine. Non vi è in mé alcuna intenzione di denigrare né di deridere le tecniche descritte nel testo che, in realtà, fanno parte del mio percorso di vita, ma di “condire” con un pizzico di humor ad autoironia la nostra condizione umana: fragile, tenera, ma sempre in cerca di risposte proprio come viene definito il Siddharta di Hesse “der Suchende” “colui che cerca” che recita «Om è l’arco! La saetta è l’anima! Bersaglio della saetta è Brahma da colpire con immobile certezza!»

Federico Corda

Prezzo
Free

Reach the event

E.g., 05/12/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Please wait...

Show dates details

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.