Acqua Rotta
Save the date
Description
ASOLO MUSICA VENETO MUSICA
Auditorium Lo Squero
La stagione dei concerti 2023
ACQUA ROTTA - Concerto per violoncello e voce recitante con Mario Brunello e Mariangela Gualtieri: musica e poesia in dialogo all’Auditorium Lo Squero di Venezia
Sabato 17 giugno alle ore 16.30 l’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia sarà palcoscenico di Acqua Rotta, concerto per violoncello e voce recitante con Mario Brunello e Mariangela Gualtieri. In scena anche “quasi-zero”, installazione di Gianandrea Gazzola. L’evento fa parte della Stagione dei concerti 2023 di Asolo Musica, rassegna in programma fino al 16 dicembre con la direzione artistica di Federico Pupo.
La bellissima sala da concerto de Lo Squero, il cui fondale è un'immensa vetrata che apre sul Bacino di San Marco, è il luogo perfetto per un dialogo tra musica e poesia che vede come protagonista il tema dell’acqua, sentita e cantata come sostanza preziosa, viva e, malgrado i suoi molti nomi, una sola.
Il testo di ACQUA ROTTA è composto in gran parte da versi inediti, scritti per questa occasione da Mariangela Gualtieri tra le figure più interessanti e affascinanti di poeta, drammaturga, attrice. La partitura musicale spetta al violoncello di Mario Brunello, uno dei più completi e ricercati artisti della sua generazione, che per questo progetto unisce le perfette architetture sonore di Johann Sebastian Bach alla musica contemporanea di Sofia Gubajdulina, Peter Joshua Sculthorpe e il giovane Lamberto Curtoni.
“Da lungo tempo con Mariangela avevamo in mente questa collaborazione tra parola e suono sul tema dell'acqua. Abbiamo iniziato le prove con la siccità dello scorso fine inverno e ultimate, come un segnale chiaro della natura, con l’alluvione che Mariangela ha vissuto proprio nella sua terra, a Cesena, racconta Mario Brunello. L’acqua comanda, l’acqua segna il tempo della vita, che ci sia o che non ci sia va presa sul serio. Come la musica, come la poesia. Per questo abbiamo voluto la presenza in scena anche dell’acqua, gocce che daranno il tempo al nostro dire, al nostro suonare e all’ascolto.”
Musica e poesia si uniscono anche all’arte contemporanea. A scandire il tempo in scena è “quasi-zero”, un’installazione di Gianandrea Gazzola, così raccontata dall’artista: «Un cristallo d’acqua gelata, sospeso a mezz’aria tra due lunghe aste sottili. Nel dialogo tra poesia e musica, “quasi-zero” è un convitato di ghiaccio. Presenza immobile, se non fosse per la quieta pulsazione che anziché la vita, ne scandisce goccia a goccia, la misura che lo separa dal nulla».
Progetto in collaborazione con: Arte Sella, Orto Botanico Padova, Teatro Valdoca, Antiruggine.
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.
La stagione dei concerti 2023 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, Centro Marca Banca, Massignani & C., Pro-Gest Group, Zanta pianoforti, Zoogami.
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.