From 03 Mar 2023 to 19 Apr 2023
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

GEOGRAFIA:

UN SAPERE CRITICO PER IL MONDO CHE CAMBIA

geografia-ateneo

Save the date

Enter your e-mail address in order to be notified before the event.

Description

GEOGRAFIA:

UN SAPERE CRITICO PER IL MONDO CHE CAMBIA

Sala Lettura dell’Ateneo Veneto

3 e 17 marzo; 12 aprile; 19 maggior 2023

Ciclo di incontri a cura di Carlo Rubini

Prende avvio venerdì 3 marzo 2023 all’Ateneo Veneto (inizio ore 17.30) un nuovo ciclo di incontri dedicato alla geografia.

La Geografia è una scienza antica ma nel mondo globalizzato torna ad essere centrale per la sua capacità di rinnovarsi e per la visione olistica che offre a molti temi attuali; con chiavi di lettura importanti per interpretare la crescente complessità del mondo in cui viviamo, sia rispetto al tema della crisis (reale o solo presunta) della globalizzazione, sia rispetto al tema della sostenibilità, con particolare riferimento alla cultura dell'acqua e al rapporto tra ambiente e cibo.

Sono proprio questi i temi di cui vuole occuparsi il nuovo ciclo proposto al pubblico dall’Ateneo Veneto e curato dal socio Carlo Rubini

In quattro incontri, tra marzo e aprile 2023, si affronteranno questi nodi tematici, che trovano nella Geografia e nel suo metodo la loro chiave interpretativa.

Nel primo incontro di venerdì 3 marzo, il geografo Franco Farinelli, Professore Emerito dell’Università di Bologna, affronta il tema del “salto di scala” che la modernità ha fondato come novità, cartografando l’intero globo e le sue parti, gli Stati, facendo adeguare questi alle loro mappe, diversamente dalle apparenze che prospettano il contrario.

E’ la Terra che nella modernità ha assunto la natura di una mappa, e perciò spazio e tempo hanno guidato a lungo il nostro rapporto con essa. E ciò fino al nuovo salto di scala che la rete e le nuove tecnologie hanno imposto negli ultimi decenni del secolo scorso, smaterializzando quel rapporto spazio-tempo così radicato.

Da qui è nata la globalizzazione, non scevra da pesanti contraddizioni con la sua stessa natura immateriale, che al contrario mantiene una sua materialità collaterale e indotta nell’aumento esponenziale della produzione e dello spostamento di merci, dell’energia per produrle e consumarle, della produzione di rifiuti. Ponendo infine un problema cruciale di sostenibilità.

Il tema della cultura e della civiltà dell’acqua, trattata da Francesco Vallerani, professore di Geografia umana e culturale all’Università Ca' Foscari di Venezia (mercoledì 12 aprile) e quello di un nuovo rapporto tra ambiente, cibo e ciclo dell’alimentazione, trattato da Annalisa Colombino, ricercatrice di Geografia economico-politica a Ca' Foscari (venerdì 19 maggio) si pongono proprio sul terreno della sostenibilità e di una loro irriducibile dimensione qualitativa, rispetto all’omologazione della globalizzazione, e modello di moderazione dei suoi effetti negativi.

Stefano Soriani, professore di Geografia economico-politica a Ca' Foscari (venerdì 17 marzo) affronta invece la globalizzazione mettendo in discussione le narrative che la vedevano nel recente passato come unico paradigma fondante delle nostre società ed economie e riproponendo il tema della nuova centralità della geopolitica.

Rimarcando che tuttavia la globalizzazione resta comunque l’orizzonte concettuale di riferimento per interpretare il mondo in cui viviamo in quanto processo complesso, contraddittorio e conflittuale, mai scontato nei suoi esiti.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Venerdi 3 Marzo 2023 – ore 17.30

FRANCO FARINELLI

Professore Emerito Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Il mondo, la mappa, il globo: verso una nuova geografia

Venerdi 17 marzo 2023 – ore 17.30

STEFANO SORIANI

Professore di Geografia economico-politica - Università Ca' Foscari di Venezia

Cosa succede alla globalizzazione? La prospettiva della geografia economica e politica

Mercoledi 12 aprile 2023 – ore 17.30

FRANCESCO VALLERANI

professore di Geografia umana e culturale - Università Ca' Foscari di Venezia

Fiumi e senso del luogo: raccontare memorie liquide

Venerdi 19 maggio 2023 – ore 17.30

ANNALISA COLOMBINO

ricercatrice di Geografia economico-politica - Università Ca' Foscari di Venezia

Le geografie del cibo tra sostenibilità e strategie d'impresa: il caso di Eataly, tra cibo e immaginazione

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Prezzo
Free

Reach the event

E.g., 05/06/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Please wait...

Show dates details

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.