From 29 Oct 2019 to 26 Nov 2019
Libreria La Bottega di Manuzio

Le Ultime: storie di muri e di speranza

cinque incontri dedicati alle donne

libreria_manuzio

Save the date

Enter your e-mail address in order to be notified before the event.

Description

LE ULTIME. STORIE DI MURI E DI SPERANZE

RASSEGNA STORICO-LETTERARIA CON CINQUE INCONTRI DEDICATI ALLE DONNE

Primo appuntamento martedì 29 ottobre alle 18.00 presso La bottega di Manuzio a Mestre

'Le Ultime. Storie di muri e di speranze'. Sarà dedicata alle donne – tra esistenze difficili, abbandoni ma anche la speranza di una vita migliore – la nuova rassegna storico-letteraria ideata e curata dalla libreria La bottega di Manuzio in collaborazione con l’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia. Cinque incontri, dal 29 ottobre al 26 novembre tutti i martedì alle ore 18.00, per raccontare le storie di donne che conducono o hanno vissuto dure esperienze, caratterizzate spesso da soprusi e violenze, ma hanno comunque mantenuto sempre viva la speranza di un futuro migliore per se stesse, per la propria famiglia e i propri figli. Gli incontri si terranno in libreria, in via Gerlin 5 a Mestre, con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Informazioni info@labottegadimanuzio.com | 347 3386715.

La rassegna inizia volgendo lo sguardo al passato, alla storia di Venezia: in particolare a quelle donne – spesso senza nome – che lasciavano i propri figli all’Ospedale della Pietà. Le madri affidavano i figli all’Istituto non senza dolore, ma con la piena speranza di poterli un giorno riprendere con sé. Le vicende di queste donne sono raccontate attraverso documenti storici e testi letterari, giungendo poi al presente, al dramma delle “Ultime” dei nostri giorni: donne molto spesso dimenticate dagli altri, abbandonate come sacchi vuoti nelle periferie, ai bordi del mondo del consumo. Molte di queste donne subiscono situazioni violente e forme di ingiustizia quotidiana, prive di strumenti culturali per ribellarsi. Ciò che accumuna tutte queste vicende è un muro che è una separazione fisica, come nel caso della “scafetta” nella quale si collocavano i bambini abbandonati a Venezia, ma allo stesso tempo “mentale” per il distacco e l’indifferenza che spesso circondano queste donne.

«L’Istituto della Pietà ha accolto subito e con grande piacere l’invito a partecipare attivamente alla rassegna letteraria “Le Ultime”, promossa dalla libreria La bottega di Manuzio – sottolinea Maria Laura Faccini, presidente dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà -. La secolare storia della Pietà comprende tante piccole e grandi vicende di mamme che hanno dovuto rinunciare al loro bene più grande, di bambine e ragazze che hanno trascorso la vita senza una famiglia, all’interno dell’Istituto e con poche speranze e prospettive per il proprio futuro. Dare testimonianza delle loro storie rappresenta per la Pietà un compito importante allo scopo di sensibilizzare le persone rispetto alle difficoltà che tutte le donne fuori e dentro l’Istituto hanno dovuto affrontare, alle relazioni spezzate, ai sogni infranti, allo sforzo per trovare, ove possibile, il proprio posto nella società».

«Le donne sono le protagoniste della rassegna, in particolare le «Ultime» che, tanto nel passato e quanto nel presente, sono coloro che vivono in condizioni di estrema difficoltà – spiega il senso della rassegna Elisabetta Ravegnani, libraia de La bottega di Manuzio –. Quelle della Pietà abbandonavano per necessità i figli o erano a loro volte abbandonate, quelle dei giorni nostri sono emarginate e vivono talvolta situazioni di estrema solitudine. A queste figure femminili di ieri e di oggi diamo voce attraverso una selezione di autori e opere che ne raccontano le storie».

IL PROGRAMMA

29 ottobre ore 18.00

La Pietà a Venezia, arte, musica e cura dell’infanzia fra tradizione e innovazione

Incontro con Maria Laura Faccini, Presidente dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà

5 novembre ore 18.00

De damnato coitu. Il dramma dell’abbandono dei bambini alla Pietà di Venezia nel Seicento

Incontro con Deborah Pase, archivista dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà. Interviene Roberto Stevanato, Presidente del Centro Studi Storici di Mestre. Con la partecipazione straordinaria dello scrittore Tiziano Scarpa, autore di Stabat Mater

12 novembre ore 18.00

Figlio di nessuno. Dalla ruota alle rive del Piave (LINEA edizioni)

Incontro con l’autrice Simonetta Cancian. Interviene Maria Laura Faccini, Presidente dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà

19 novembre ore 18.00

Donne al di là del muro (Cleup casa editrice)

Incontro con l’autore Giovanni Rattini. Interviene Luciana Milani

26 novembre ore 18.00

Una di sette (LINEA edizioni)

Incontro con l’autrice Antonella Benvenuti. Interviene l’editrice Lisa Marra   
 

Prezzo
Free

Reach the event

E.g., 07/06/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Please wait...

Show dates details

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.