Giorno della Memoria 2019
all’Ateneo Veneto
Save the date
Description
Giorno della Memoria 2019 all’Ateneo Veneto
Sarà il giornalista Paolo Berizzi il primo ospite dell’Ateneo Veneto per il GIORNO DELLA MEMORIA 2019.
Giovedì 17 gennaio l’inviato de “la Repubblica” converserà con Marco Borghi, direttore dell’Iveser, sulle forme striscianti di fascismo che stanno prendendo piede anche in Italia, prendendo spunto dal suo libro “NAZITALIA.Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista”, che è diventato un caso letterario.
Ateneo Veneto, aderendo come di consueto all’invito del Comune di Venezia per concorrere al programma del GIORNO DELLA MEMORIA, propone quest’anno cinque iniziative organizzate tra gennaio e febbraio 2019, per non dimenticare la tragedia della Shoa e le vittime della deportazione.
Il calendario completo delle attività organizzate dal Comune di Venezia nell’ambito del GIORNO DELLA MEMORIA sarà pubblicato sul sito dell’Amministrazione Comunale.
Programma
Giovedì 17 gennaio, ore 17.30 – Aula Magna
Ateneo Veneto, ANPPIA - Venezia, GL-FIAP, Iveser
Presentazione del volume
Nazitalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista
di Paolo Berizzi (Milano, Baldini+Castoldi 2018)
Introduce Renato Jona
Marco Borghi conversa con l’autore
Domenica 20 gennaio, ore 11.00 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Associazione Musica Venezia
Proiezione del film
Il Dybbuk
Film in Yddish con sottotitoli in inglese (1937)
regia Michal Waszynski
Dialogo in italiano recitato da Michele Guidi e Margherita Piccin
Canzoni religiose cantate da Gerszon Sirota
Introduce Roberta Reeder
Giovedì 24 gennaio, ore 17.30 – Aula Magna
Conferenza
Sfogliando un archivio di pietra: cimiteri ebraici del Friuli
tra l’autunno del Medio Evo e l’Età contemporanea
Relatore: Pier Cesare Ioly Zorattini
Giovedì 31 gennaio, ore 17.30 – Aula Magna
Ateneo Veneto, ADEI-WIZO Venezia, Associazione Figli della Shoah
Conferenza
Sciesopoli ebraica.
Come 800 bimbi, orfani, ebrei, sopravvissuti, sono tornati alla vita a Selvino
Relatore: Marco Cavallarin
Introduce Manuela Fano
Saluto di Marina Scarpa Campos
Intervento di Lia Tagliacozzo
Giovedì 14 febbraio, ore 17.00 – Aula Magna
Ateneo Veneto, ANPI 7 Martiri, Istituto “Dante Alighieri” e Liceo Marco Polo
Concerto - Conferenza
La musica dei perseguitati
Riflessione sulla Shoah e sulle biografie dei compositori
Schuloff, Mordekhay, Castelnuovo-Tedesco, Messiaen
Intervengono Cecilia Vendrasco, Paolo Favorido, Alessandra Trentin, Gianluigi Placella
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.