Novembre all'Ateneo Veneto
Save the date
Description
Lunedì 26 Novembre 2018/ore 17.30
Sala Tommaseo
Lions Club Venezia Host
La navigazione nella laguna di Venezia nel prossimo futuro
Presenta Pierpaolo Doria, Presidente Lions Club Venezia Host
Relatori:
Giovanni Cecconi, direttore Laboratorio di Resilienza a Venezia
“Qualità dell’aria in Europa e a Venezia e i danni ambientali a causa del traffico acqueo”
Gianni Darai, esperto di motonautica
“Stato dell’arte sulla navigazione ecosostenibile”
Piero Tosi, imprenditore e ambasciatore di Venezia nel mondo per la nautica ecosostenibile
“La mia esperienza di navigazione lagunare sostenibile”
Alessandra Tosi, testimonia la sua esperienza con la “Società il Sestante di Venezia” che si occupa di escursioni ecosostenibili e progetti educativi in ambiente lagunare
Coordina Paolo Stefani, consigliere Lions Club Venezia Host
Lunedì 26 Novembre 2018/ore 18.00
Aula Magna
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
CALEIDOSCOPIO NOVECENTO. EX NOVO MUSICA 2018 XV edizione
RENATO DE GRANDIS, UN COMPOSITORE VENEZIANO A DARMSTADT
Presentazione del volume a cura di Massimo Priori e Franco Ballardini
(Lucca, LIM 2018)
Relatori:
Franco Ballardini, Angela Carone, Andreas Krause, Massimo Priori, Marco Russo, Antonio Tarallo, Antonio Trudu, Claudio Ambrosini.
Durante la presentazione saranno eseguite alcune composizioni di Renato De Grandis
Antonio Tarallo, pianoforte
Carlo Teodoro, violoncello.
Martedì 27 Novembre 2018/ore 17.00
Sala Lettura
Incontri di lingua e cultura inglesi
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
Martedì 27 Novembre 2018/ore 17.30
Sala Tommaseo
ATENEO, CASA DELLA POESIA VENETA
Incontro inaugurale tra autori, editori, lettori e appassionati per creare presso l'Ateneo una "casa" della poesia veneta, un luogo dove potersi ritrovare per parlare, leggere e discutere delle realtà poetiche esistenti nel nostro territorio.
L'iniziativa è a cura di Paolo Balboni
Martedì 27 Novembre 2018/ore 17.30
Aula Magna
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Conservatorio «G. Tartini» di Trieste
PRISMI. MUSICA E FILOSOFIA 2018
Stefan Jarociński, Debussy. Impressionismo e simbolismo
Enrico Fubini conversa con Letizia Michielon
Recital di Alberto Olivo (pianoforte)
Musiche di Claude Debussy e Maurice Ravel
Stefan Jarocinski nel lontano 1966 tenne un corso di lezioni affrontando un tema di natura non certo scolastica, come potrebbe sembrare a tutta prima: Debussy può essere considerato un simbolista piuttosto che un impressionista, come per lo più era incasellato nella musicologia ufficiale. Il tema è ritornato più volte negli scritti dei musicologi e dei filosofi della musica, e non si può non ricordare a questo proposito la grande figura di V. Jankelevitch che ha dedicato molte delle sue riflessioni a Debussy. Ancor oggi il tema non ha perso il suo interesse e apre la strada ad una prospettiva in cui Debussy non è più relegato in una visione fin de siècle, ma viene visto invece come uno dei tasselli per capire le future avanguardie europee.(E. Fubini)
Mercoledì 28 Novembre 2018/ore 15.00
Sala Tommaseo
Ordine dei Giornalisti del Veneto
Seminario di formazione
Relazioni violente: uomini maltrattanti, donne maltrattate
Relatori: Giuliana Grando, Giuliana Tosetto, Michele Poli, Giovanna Pastega
Mercoledì 28 Novembre 2018/ore 20.00
Aula Magna
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
CALEIDOSCOPIO NOVECENTO. EX NOVO MUSICA 2018
XV edizione
THREE- LOVERS' BALLET
in collaborazione con SIAE – classici di oggi
Carlo Lazari, violino
Carlo Teodoro, violoncello
Aldo Orvieto, pianoforte
eseguono musiche di Claude Debussy, Sylvano Bussotti, Ildebrando Pizzetti
Giovedì 29 Novembre 2018/ore 17.30
Aula Magna
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018 – L’OTTOCENTO
Venezia '800: dalla pittura di storia alla "Scuola del vero”
Relatore: Nico Stringa
Venerdì 30 Novembre 2018/ore 10.00
Sala Tommaseo
Associazione internazionale Dino Buzzati
Rileggere Buzzati. Attualità di un progetto trent’anni dopo
Convegno
Interventi di Patrizia Dalla Rosa, Marie-Hèlene Caspar, Delphine Gachet,
Silvia Zangrandi, Antonia Arslan
Intermezzi video con filmati storici dalle Teche Rai
Pomeriggio: Alessandro Scarsella, Maurizio Trevisan, Sergio Frigo, Cristiana Lardo
Letture buzzatiane a cura di Alessandro Guerriero
Conclude Marco Perale
Venerdì 30 Novembre 2018/ore 20.00
Aula Magna
Ateneo Veneto, Fondazione Amici della Fenice
ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA 2018...
Concertto pianistico
Francesco Granata (Premio Venezia 2017)
esegue il Primo Libro dei Preludi di Claude Debussy
Ingresso libero
Torna all’Ateneo Veneto “ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA...”, il tradizionale concerto che il nostro istituto dedica ai vincitori della trascorsa edizione del Concorso Nazionale Pianistico “Premio Venezia”.
Protagonista della serata sarà il ventenne milanese Francesco Granata, vincitore della XXXIV edizione del "Premio Venezia" 2017" che eseguirà per il pubblico dell'Ateneo il Primo libro dei Preludi di Claude Debussy.
Anche quest’anno, come da oltre un decennio, si rinnova dunque la fortunata collaborazione tra la Fondazione Amici della Fenice e l’Ateneo Veneto per presentare al pubblico giovani pianisti che stanno intraprendendo la difficile carriera concertistica.
"ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA..." è un concerto ideato come una sorta di prologo al "Premio Venezia" 2018, che si svolge dal 1 al 6 dicembre al Teatro La Fenice.
Ai presenti sarà fatto omaggio del CD delle passate edizioni del "Premio Venezia".
Domenica 02 Dicembre 2018/ore 11.00
Aula Magna
GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA
Impossible Venice
Proiezione del film - documentario (16', 2007)
Regia di Annie Carraro
Introduce Roberto Ellero
Presenta Annie Carraro
Ingresso libero
Protagonista del documentario è il Maestro Ludovico De Luigi, ultimo grande pittore veneziano, che si autodefinisce “svedutista visionario veneziano”. I suoi maestri sono stati principalmente Canaletto e Giandomenico Tiepolo. Del primo, De Luigi riprende le vedute alienandole in “svedute”; coi Pulcinella del secondo invece, De Luigi popola Venezia. Sono simbolo di ironia e giocosità, caratteristica tipica del carattere veneziano, nonché ‘alter ego’ del pittore stesso. Il documentario di Annie Carraro segue il Maestro in varie occasioni, a Venezia, Parigi, Londra, Roma, e in conversazione con John Berendt, autore americano che narra di Venezia, la città “Dove cadono gli angeli”.
La musica elettronica di Olga Neuwirth crea un particolare effetto sinergico. Il cortometraggio è stato premiato al New York International Film and Video Festival e all’International Film Festival Telc (Repubblica ceca).
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.