I maggiorenni
Progetto speciale per le scuole
Save the date
Description
Produzione: Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
Autore: Tiziano Scarpa
Scene: Alberto Nonnato
Costumi: Romilda Zaccaria
Luci: Paolo Pollo Rodighiero
Musiche: Domenico Calabrò
Foto: Serena Pea
Regia: Giorgio Sangati
con:
Andrea Bellacicco, Riccardo Gamba, Lorenza Lombardi, Sara Favero
Note dell’autore
Che cosa faresti se a diciotto anni diventassi improvvisamente padrone assoluto della tua vita? È quello che è successo a Federica, che ha perso di colpo tutti e due i genitori, e può scegliere che cosa fare senza renderne conto a nessuno. Lascia la scuola per realizzare un suo sogno. Gli amici cercano di farle cambiare idea perché finisca gli studi. Ma anche loro stanno affrontando un momento decisivo: la fine del liceo, la scelta dell’università, la ricerca di un lavoro. La commedia segue questi quattro giovani personaggi, due ragazzi e due ragazze. Fra loro c’è chi è ricco e chi non ha mezzi; c’è chi può permettersi qualsiasi scelta e chi non ne ha nessuna. Una non vede l’ora di lasciarsi alle spalle la scuola; un altro mette in pratica ciò che ha studiato, cercando di imitare gli eroi che ha conosciuto sui libri… In scena, quindi, non ci sono soltanto quattro personalità, ciascuna con le sue ambizioni, ma anche quattro diverse possibilità economiche, famiglie benestanti o no, privilegi o svantaggi.
(Una piccola postilla: ho scritto questo testo nel 2012, prima che Jorge Mario Bergoglio fosse eletto papa e scegliesse il nome di Francesco rimettendo in primo piano il santo di Assisi. Ci tengo a precisarlo perché fra i modelli di vita di uno di questi ragazzi, infatti, c’è anche San Francesco, nei suoi vari aspetti culturali e umani, compreso quello di geniale attivista e “artista” di strada).
Tiziano Scarpa
Note di regia
Tiziano Scarpa prende in esame l’ultimo rito di passaggio della modernità: l’esame di maturità. Parte da un’intuizione semplicissima e geniale: negli ultimi sessant’anni i maturandi sono gradualmente “ringiovaniti”. Se negli anni cinquanta avere diciotto anni significava essere adulti a tutti gli effetti, con una prospettiva chiara, oggi entrare nel mondo dei “grandi” è diventato molto più complesso. Alle certezze si sono sostituite possibilità, e, soprattutto, dubbi. I protagonisti del testo sono due ragazze e due ragazzi sulla soglia del mondo, amici-nemici, simili e diversissimi, alla ricerca di modelli, alle prese con la scoperta che niente è come sembra e che quel mondo che li aspetta non fa sconti. Nello spettacolo tutto è mobile, precario, tutto si trasforma, gli abiti e le ambientazioni si moltiplicano come in un caleidoscopio. La commedia si fonde col dramma, la scenografia con la musica; il presente si mescola al passato e, gradualmente separa ed espelle i protagonisti verso un futuro nebuloso, misterioso, come non può che essere in tempi di passaggio come il nostro. In scena quattro giovani attori alle prese con un romanzo di formazione contemporaneo, fantasiosissimo e crudo, poetico.
Giorgio Sangati
Al termine dello spettacolo la compagnia è disponibile
per un breve incontro/confronto con il pubblico
Per informazioni (e prenotazioni dal 1 marzo 2016)
Teatro per le scuole: 041.2402020
massimo.molinari@teatrostabileveneto.it
Prezzo del biglietto
Posto unico numerato euro 5,00 – 1 omaggio per insegnante accompagnatore ogni 15 alunni
Ritiro biglietti presso la biglietteria del Teatro Goldoni da lunedì 7 marzo 2016
Orari di biglietteria
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.30
(giovedì 10 marzo dalle 10.00 alle 13.00)
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.