Dal 05/10/2016 al 13/11/2016
Campo del Ghetto Novo
Museo Ebraico

L'chaim! Cultura e golosità kasher

Tour del Ghetto

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

L’Chaim! Tour del Ghetto ebraico – cultura e golosità kasher

Cultura, tradizione e golosità legate al Ghetto e al mondo ebraico. Avrete l’occasione di conoscere, accompagnati da personale specializzato, un luogo di Venezia con atmosfera d’altri tempi e grande valore culturale e simbolico. E’ prevista anche una degustazione kasher: la cucina ebraico – veneziana è forse una delle più ricche, grazie al carattere cosmopolita che l’ha sempre caratterizzata.

Il tour è attivo tutti i mercoledi e le domeniche  alle ore 10:00. Le visite sono in lingua italiana e inglese. Per gruppi che parlano altre lingue,  è opportuno avvisarci con anticipo per poter offrire il miglior servizio, ed è richiesto un supplemento per la guida.

Il punto di ritrovo è davanti all’ingresso del MUSEO EBRAICO alle 10:00

– Cultura & golosità kasher  – Durata circa 3h 30’

Conoscere cultura e tradizioni anche attraverso l’assaggio di una cucina attualissima basata su antiche ricette

- Visita del Museo ebraico;
- Visita delle Sinagoghe. Alla scoperta di tre Sinagoghe, tanto sobrie all’esterno quanto sontuose all’interno: la Scuola Grande Tedesca, la Scuola del Canton e la Scuola Ponentina.

- Visita al Banco Rosso. I partecipanti verranno accolti da un Welcome L’chaim!L’’chaim! Esclamazione ebraica, che significa “Alla vita!”, si usa durante i  brindisi mentre si alza il bicchiere prima di bere del vino. E così avverrà: tutti assieme si potranno gustare biscottini e crostini tipici accompagnati da vini rigorosamente kasher. Il sito è l’unico banco dei pegni visitabile a Venezia dopo essere stato chiuso per secoli. La visita, che prevede anche la proiezione di un breve documentario, fa capire l’importanza storica e culturale di questo luogo. Anche William Shakespeare si è ispirato a questo luogo nella sua opera “Il Mercante di Venezia”;

- Passeggiando per il Ghetto: storia, architetture, personaggi, curiosità.

- Il viaggio nella cultura ebraica si concluderà nel giardino del Ristorante Ghimel Garden, con la scoperta delle inimitabili specialità dellacucina  ebraico – veneziana, forse una delle più ricche, grazie al carattere cosmopolita che ha sempre caratterizzato sia questa comunità, sia  la Repubblica che l’ospitava. La parte conviviale prevede aperitivo con prosecco e bibite kasher e una serie di portate sfiziose e variegate: un caleidoscopio di sapori e profumi in cui le singole sfaccettature delle varie comunità vengono unite attraverso il cibo. Una vera e propria “cucina fusion”, così di moda oggigiorno, che pone le sue basi su ricette antiche. Sono disponibili piatti kasher per vegani e vegetariani.

Sono disponibili piatti kasher per vegani e vegetariani.

Prezzo
€€
Informazioni aggiuntive

E’ prevista la presenza di MINIMO 5 partecipanti,

Prezzi:
Adulti:  58 €
Ragazzi fino a 13 anni: 28 €

Sono previste riduzioni per gruppi

Durata: Circa 3h 30’

Disponibilità:
Tutti i mercoledi e le domeniche alle 10:00

Lingue:
italiano, english - altre lingue con supplemento di 7 € pp

Il Tour è su PRENOTAZIONE: inviare una mail a venicebeyondtheghetto@gmail.com e vi saranno inviate tutte le info e la conferma.

Telefono: Cellulare 331 5265149 WhatsApp only)

Raggiungi l’evento

esempio: 27/09/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.