Dal 30/07/2020 al 31/07/2020
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni

“Tutti i gusti del teatro”

Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco

romeoegiulietta

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

“Tutti i gusti del teatro”

Teatro Goldoni | Venezia

30 e 31 Luglio 2020 alle 19:00

Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco

Tornano in Laguna la commedia dell’arte e il teatro popolare di Stivalaccio Teatro con le peripezie di due ciarlatani saltimbanchi che per riscattarsi raccontano la più celebre storia d’amore di tutti i tempi

Il teatro torna a prendersi il suo spazio e celebra il grande ritorno nella città lagunare della commedia dell’arte e del teatro popolare. Il 30 e il 31 luglio il palcoscenico del Teatro Goldoni di Venezia è di Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco per divertire il pubblico di “Tutti i gusti del teatro”, la Stagione Estiva 2020 del Teatro Stabile del Veneto.

In programma nel cartellone estivo insieme a Don Chisciotte. Tragicommedia dell’arte per la Trilogia dei commedianti, lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e di Stivalaccio Teatro, diretto da Marco Zoppello, trasforma Shakespeare in materia viva e porta in scena le grandi passioni dell’uomo, dalle gelosie otelliane ai pregiudizi da “mercante”, attraverso le vicende di Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanchi, incaricati dal Doge di mettere in scena una commedia in onore del principe Enrico III di Valois.

Lo spettacolo

E’ il 1574 e Venezia è in subbuglio: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi interpretata da Michele Mori e Marco Zoppello, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe e di mettere in scena Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi, provare lo spettacolo e soprattutto scegliere la Giulietta giusta, casta e pura. Ma dove trovarla? Ed ecco comparire la procace Veronica Franco, honorata cortigiana della Repubblica interpretata da Anna De Franceschi, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque a una “prova aperta” dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

soggetto originale e regia Marco Zoppello

con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello

scenografia Alberto Nonnato

costumi Antonia Munaretti

mascehre Roberto Maria Macchi

duelli Giorgio Sgaravatto

consulenza musicale Veronica Canale

produzione Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto

Prezzo

Raggiungi l’evento

esempio: 15/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.