Tarek Atoui: The GROUND sessions
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Tarek Atoui: The GROUND sessions
20-21 novembre 2019
Tarek Atoui - THE GROUND Sessions
Palazzo Grassi e Teatrino di Palazzo Grassi
THE GROUND Sessions è una serie di performance scritte dall’artista e compositore elettro-acustico Tarek Atoui per Palazzo Grassi – Punta della Dogana, che derivano dalla composizione THE GROUND dell’artista, attualmente esposte alla 58. Esposizione Internazionale d'Arte, La Biennale di Venezia.
Parte di un unico atto performativo, le performance formano una suite in due movimenti che si svolgono nelle sale di Palazzo Grassi e del Teatrino. Per ogni movimento Tarek Atoui utilizza strumenti diversi da lui creati e compone ambienti sonori intricati, invitando performer con i quali collabora regolarmente da molto tempo a intervenire ed esibirsi.
La pratica artistica di Tarek Atoui unisce musica e arte contemporanea per sviluppare nuovi approcci all’ascolto attraverso performance partecipative e collaborative. Con i suoi ambienti complessi, l’artista mette in discussione le nozioni stabilite di performance, collaborazione e installazione.
Mercoledì 20 novembre, ore 17.30-18.30
Palazzo Grassi
Concerto del batterista, performer e compositore elettro-acustico Uriel Barthélémi.
Ingresso libero a partire dalle ore 17.
Giovedì 21 novembre, ore 18.30-20
Teatrino di Palazzo Grassi
I musicisti Alan Affichard, Igor Porte e Rosario Sorbello improvvisano insieme a Tomoko Sauvage nel foyer del Teatrino mentre nell’auditorium Daniel Araya rielabora i suoni prodotti dal quartetto e li trasforma in techno, ambient e acid.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Performer: Alan Affichard, Uriel Barthélémi, Igor Porte, Tomoko Sauvage e Rosario Sorbello.
Squadra tecnica: Alan Affichard e Igor Porte
Ringraziamenti: Royal Institute of Arts, Stockholm
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.