Le Mystere des Voix Bulgar
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Le Mystere des Voix Bulgares, al Teatro Malibran di Venezia
la magia unica del celebre coro femminile fra tradizione e contemporaneità
Sabato 3 febbraio il nuovo spettacolo Voices and Strings con il Quarto Quartet e la direzione del maestro Georgi Andreev
Ritorna in Italia, nel concerto firmato da Veneto Jazz, Le Mystere des Voix Bulgares, il coro femminile famoso in tutto il mondo che intreccia le tradizioni musicali bulgare con la contemporaneità. L’ensemble vocale, vincitore di un Grammy Award e con 70 anni di storia, sarà al Teatro Malibran di Venezia rispettivamente il 3 febbraio 2024, con un nuovo, magico spettacolo dal titolo "Voices and Strings" realizzato in collaborazione con il compositore e direttore Georgi Andreev e i musicisti del Quarto Quartet.
Il “mistero” delle voci bulgare è un'affascinante combinazione di canti antichi e danze balcaniche miste ad arrangiamenti moderni. Armonie, dissonanze e schemi liberi, nati da antiche commistioni, sassoni, tracie, slave e iraniane, creano un’esperienza di ascolto unica per lo spettatore europeo. La voce non è quella impostata dei cantanti lirici, ma una voce naturale che salendo verso l’acuto diviene simile ad un grido potente, ricco di armonici. Il canto è aperto, arriva direttamente dalla gola e mantiene così le qualità irripetibili di ogni individui.. La musica di questi canti bulgari è poi completamente diversa dal nostro modo di comporre. I suoni delle voci bulgare scivolano per quarti di tono, passando da un suono all’altro con mutazioni impensabili. Non solo: gli schemi ritmici adottati, fatti di tempi dispari e raggruppamenti in continua variazione, sono a dir poco incontrollabili per un orecchio educato alla musica europea. Questa destabilizzazione dell’intelletto nell’ascolto obbliga inconsciamente ad ascoltare con un’altra parte di noi, priva di schemi cognitivi: l’emozione. Le voci bulgare comunicano attraverso un linguaggio primordiale, fatto di suoni e di sensazioni.
La loro musica è stata acclamata da artisti come Paul Simon, Kate Bush, George Harrison, David Bowie, Frank Zappa, Peter Murphy dei Bauhaus, Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins, Bobby McFerrin, Medwyn Goodall, Enrique Morente, i Grateful Dead, Robert Plant. L'artista americana Linda Ronstadt ha affermato che la musica era "una delle più belle [che abbia] mai sentito". Il musicista britannico-americano Graham Nash di Crosby, Stills, Nash & Young dichiarò: "Ogni musicista che si considera realizzato dovrebbe ascoltare (l'album di questo gruppo) e ripensare tutto ciò che sa (sul canto)". Jerry Garcia dei Grateful Dead: "Sono come gli angeli... eccezionalmente puri, davvero raffinati. La nostra canzone ' Uncle John's Band ' è stata ispirata dalla musica dei villaggi della Bulgaria." La cantante dei Dead Can Dance, Lisa Gerrard, è stata così ispirata da questo album che ha dichiarato: "Se qualcuno è cambiato da questo, quella sono io...".
Il coro ad oggi ha tenuto migliaia di concerti, ha partecipato a festival musicali in tutto il mondo e si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto internazionali. Incide musica di famosi compositori e per diverse colonne sonore. Nel 2009 ha preso parte alla premiazione dei Grammy Awards assieme a Bobby McFerrin e in molti ricordano in Italia la collaborazione con Elio e le storie tese. Alcuni dei loro brani sono stati campionati e remixati da artisti come Drake, DJ Tiesto, FKA Twigs, Bring Me The Horizon.
Il programma comprende sia nuovissimi brani composti per coro e quartetto d'archi dal compositore e direttore d'orchestra bulgaro Georgi Andreev, sia brani famosi del loro repertorio, come 'Ergen Deda', 'Kalugerine', Svatba'. Georgi Andreev è uno dei compositori bulgari contemporanei di maggior successo. Ha collaborato con artisti come Nigel Kennedy, Jean Luc Ponty e Robert Plant. Il suo talento nel fondere brillantemente la musica classica corale-orchestrale con ritmi tradizionali e stili folk lo rende perfetto per questo coro. Quarto Quartet è uno degli ensemble bulgari più famosi per la musica da camera classica e contemporanea.
Il concerto è promosso da Veneto Jazz in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e con il supporto di Regione del Veneto e Ministero della Cultura.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.