10/04/2022 Ora 16:30
Teatrino Groggia

Come nelle favole

come-nelle-favole

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Come nelle favole (di Valeria Raimondi e Enrico Castellani con Carlo Presotto, prodotto da La Piccionaia) è una fiaba contemporanea: lo spettacolo, dedicato ai bambini, racconta la formazione e la crescita di due fratelli dalla carnagione nera, Leo e Cloe, che, attraverso un viaggio di iniziazione, affrontano il cammino che li farà diventare grandi. Leo e Cloe partono, soli, alla ricerca di se stessi e delle loro bambole, in cui potranno rispecchiarsi e identificarsi. I bambini supereranno tutti gli ostacoli e le prove che incontrano sul cammino, attraverso successive scoperte e conquiste. Anche la vecchia strega verrà sconfitta con la forza del gioco e della creatività.

Come nelle favole racconta la difficoltà di costruirsi una propria identità nel nostro mondo ma, al tempo stesso, la forza e la determinazione con cui i bambini sono in grado di farlo, se gli vengono forniti gli strumenti necessari. A narrare le avventure dei protagonisti è il nonno pittore, custode del passato e ponte verso il futuro. È lui ad incarnare la figura del pater, che sostiene ed è punto di riferimento nelle difficoltà. Saranno i colori del nonno a fornire a Leo e a Cloe la chiave per liberarsi. Lo spettacolo procede col dipanarsi delle sue parole, coadiuvato da un aiutante magico che fa apparire e sparire dalla scena un mondo di oggetti, che evocano gli scenari che ci vengono raccontati.

Prezzo

Raggiungi l’evento

esempio: 19/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.