La casa nova
Carnevale al Teatro Goldoni
Ricordamelo con una mail
Descrizione
La casa nova anima il Carnevale del Teatro Goldoni
Diretti da Giuseppe Emiliani, gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto portano in scena una delle più riuscite commedie dell’ultima stagione di Carlo Goldoni.
A pochi giorni dal compleanno del celebre commediografo veneziano sarà una delle più riuscite commedie di Carlo Goldoni ad animare il palcoscenico del più antico teatro della città nei giorni di Carnevale: dal 21 al 23 febbraio gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto tronano in scena con La casa nova, una produzione dello Stabile del Veneto diretta da Giuseppe Emiliani.
Affiancati dall’esperienza di quattro interpreti di lungo corso quali Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Valerio Mazzucato e Lucia Schierano, gli attori della Compagnia Giovani dello Stabile del Veneto – parte del progetto TeSeO, Teatro Scuola e Occupazione, nato dall’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto con la partnership di Accademia Teatrale Veneta per la realizzazione di un ciclo completo di formazione professionale per attori – Simone Babetto, Andrea Bellacicco, Maria Celeste Carobene, Eleonora Panizzo, Cristiano Parolin, Federica Chiara Serpe e Leonardo Tosini danno vita sul palcoscenico a una delle commedie più riuscite dell’ultima fertile stagione goldoniana. Attorno alle dinamiche di un banale trasloco La casa nova dà vita a una macchina drammaturgica perfetta, che mette in luce l’orgoglio fatuo di una classe borghese smaniosa di ostentare finte ricchezze in preda a un’ossessiva febbre di possesso e ormai dominata da un’effimera follia.
Protagonisti della vicenda sono Anzoletto e Cecilia, novelli sposi alle prese con un oneroso trasloco. Cecilia è capricciosa, arrivista, amante dell'eleganza e del lusso. Anzoletto è debole, incapace di opporsi alle pretese della consorte. Le vicende della casa sono spiate con esplosiva curiosità dalla "serva" Lucietta e guardate con ostilità dalla sorella di lui Meneghina, a sua volta ansiosa d'una decorosa sistemazione con il suo amato Lorenzino, mentre garruli scrocconi e nobili spiantati danno inutili consigli su come arredare la casa. Dal piano superiore, osservano e spiano la vicenda Checca e Rosina, due sorelle curiose e pettegole, dalla condotta saldamente ancorata ai principî della buona borghesia. Sarà proprio la sagacia della prima di queste a sciogliere ogni intreccio, procurando l'intervento decisivo di Cristofolo, il parente ricco dai sani principi, che con la sua saggia laboriosità s'è costruito una fortuna. Sarà lui a pagare i debiti del nipote e a convincere i due sposi ad abbandonare la nuova casa, troppo grande e costosa per le loro finanze.
La scenografia virtuale e i costumi
A dare una nota di colore allo spettacolo sono i costumi realizzati dall’atelier veneziano di Stefano Nicolao, che contribuiscono a rendere l’allestimento un fedele affresco settecentesco. Le scenografie virtuali realizzate da Federico Cautero per lo studio di progettazione 4DODO – Beyond imagination creano l’illusione prospettica attraverso l’innovazione tecnologica della proiezione e, mentre sullo sfondo l’immagine virtuale di una Venezia pittorica segna il trascorrere del tempo, il passaggio da un piano all’altro dello storico edificio in cui è ambientata l’opera rende dinamiche le azioni sceniche con un forte impatto visivo.
Teatro Goldoni | Venezia
21 febbraio ore 19.30
22 febbraio ore 19.00
23 febbraio ore 16.00
Interpreti e personaggi
Piergiorgio Fasolo Cristofolo, zio di Anzoletto
Stefania Felicioli Checca, cittadina maritata
Valerio Mazzucato Sgualdo, tappezziere e servitore di Checca
Lucia Schierano Rosina, sorella nubile di Checca
e con gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto
Simone Babetto Il conte, forestiere, servente di Cecilia
Andrea Bellacicco Anzoletto, cittadino
Maria Celeste Carobene Cecilia, moglie di Anzoletto
Eleonora Panizzo Meneghina, sorella di Anzoletto
Cristiano Parolin Fabrizio, forestiere, amico di Anzoletto
Federica Chiara Serpe Lucietta, cameriera di Meneghina
Leonardo Tosini Lorenzino, cittadino, cugino di Checca
regia Giuseppe Emiliani
scene e scenografia virtuale Federico Cautero per 4DODO
costumi Stefano Nicolao per Costumi Atelier Nicolao
musiche Leonardo Tosini
luci Enrico Berardi
aiuto regia Sandra Mangini
assistente alla regia Nicolò Sordo
direttore di scena Federico Rossi , amministratrice di compagnia Federica Furlanis, macchinista Roberto Rossetto, elettricista Nicolò Pozzerle, videoproiezioni- fonica Manuel Moreno / Giacomo Venturi, sarta Sara Gicoradi, realizzazioni costumi Nicolao Atelier, realizzazione scene Opificio Creativo, foto di scena Serena Pea, progetto grafico Begriff
Durata 2 ore con intervallo
Produzione Teatro Stabile del Veneto Anno 2019
Lo spettacolo è dedicato a Virgilio Zernitz, grande attore, indimenticabile interprete goldoniano e generoso maestro di giovani attori.
Il Progetto della Compagnia Giovani è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto con la partnership di Accademia Teatrale Veneta per la realizzazione di un Ciclo Completo di Formazione Professionale per Attori - Modello TeSeO Veneto - Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1037 del 17 luglio 2018). Gli attori della Compagnia Giovani sono diplomati presso Accademia Palcoscenico e Accademia Teatrale Veneta.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.