La banalità del male
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Correlazioni - stare al mondo
a cura di Donatella Ventimiglia
"LA BANALITÀ DEL MALE"
di Hannah Arendt
riduzione e adattamento Paola Bigatto
con Paola Bigatto
Hannah Arendt (1906 - 1975), filosofa, allieva di Heidegger e Jaspers, emigrata nel 1933 dalla Germania alla Francia, e da qui in America nel 1940, a causa delle persecuzioni razziali. Nel 1961 segue, come inviata del The New Yorker, il processo Eichmann a Gerusalemme. Il resoconto susciterà una grande ondata di proteste e una accesa polemica soprattutto da parte della comunità ebraica internazionale, a causa della particolare lettura che la Arendt, ebrea e tedesca, dà al fenomeno dell'Olocausto e dell'antisemitismo in Germania. Otto Adolf Eichmann ebbe il ruolo di realizzare logisticamente la “soluzione finale", cioè lo sterminio degli ebrei al fine di rendere i territori tedeschi judenrein. Sfuggito al processo di Norimberga, rifugiato in Argentina, venne catturato dal servizio segreto israeliano, processato a Gerusalemme e condannato a morte.
Hannah Arendt osserva la macchina della giustizia di Israele con implacabile occhio critico. Non esita, ebrea, a indagare le responsabilità morali e dirette del popolo ebraico nella tragedia dell’Olocausto né ad attribuire a tutto il popolo tedesco pesanti responsabilità durante il Nazismo e ipocriti sensi di colpa durante la ricostruzione post bellica. Scopre che è la menzogna eletta a sistema di vita sociale e politica la principale artefice delle tragedie naziste, la menzogna come strategia esistenziale attuata prima di tutto nei confronti di se stessi: la capacità di negarsi delle verità conosciute è il meccanismo criminale che porta il male ad apparire banale, inconsapevolmente agito da personaggi che, come Eichmann, si dichiarano sinceramente stupefatti dell'attribuzione di questa responsabilità. Coloro che sono sfuggiti a questo meccanismo dimostrano, con la loro vita, il loro esempio e spesso il loro sacrificio, che quella capacità di giudizio che ci esime dal commettere il male non deriva da una particolare cultura, bensì dalla capacità di pensare. E dove questa capacità è assente, là si trova la “banalità del male". Il senso politico e sociale, oltre che didattico, di questa operazione, che nasce per i banchi di scuola e si sviluppa come una lezione frontale, risiede quindi non solo nei contenuti storici e filosofici a cui si fa riferimento ma soprattutto nell'esempio morale offerto dalla Arendt osservatrice: modello di implacabilità nell'essere dolorosamente oggettiva e nel sottolineare duramente le verità taciute da entrambe le parti processuali. Il passionale e lucido sguardo della Arendt rappresenta una lezione di estrema attualità. [Paola Bigatto]
PRENOTAZIONI ATTIVE A PARTIRE DAL 9 GENNAIO 2017 ALL'INDIRIZZO biglietteria.teatrocafoscari@unive.it
Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto € 7,00
Studenti (Università, Conservatori, Accademie e Scuole) e associati Ca’ Foscari Alumni € 3,50
Per gli spettacoli Cabarè, Sconcertate e Friendly Feuer: biglietto di ingresso al prezzo unico di € 5 (studenti € 3,50)
Riduzioni
Giovani fino a 28 anni, over 65, docenti e dipendenti Università Ca’ Foscari e IUAV, soci CRC Ca’ Foscari, soci CRC IUAV.
Per i diversamente abili anche l’accompagnatore avrà diritto al biglietto ridotto.
Per l’acquisto di biglietti ridotti è necessario presentare in biglietteria il documento che attesti il diritto alla riduzione.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.