SERATA PER GASTON SALVATORE
Letteratura
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Interventi di Hans Magnus Enzensberger, Barbara Sukova,
Alfonso Berardinelli e Riccardo Held
In collaborazione con il Teatro La Fenice
Scrittore cileno di origini italiane, Gaston Salvatore, drammaturgo e saggista in lingua tedesca ha vissuto a lungo a Venezia dove è morto a 75 anni nel dicembre 2015. Autore di drammi politici e storici tra i più originali della seconda metà del XX secolo, ha avuto il premio Kleist nel 1991. La sua opera più conosciuta, “Stalin”, è stata rappresentata nei più importanti teatri del mondo e a due riprese anche in Italia. Ha collaborato con grandi registi come Peter Zadek, George Tabori e Michelangelo Antonioni. I suoi testi sono pubblicati in Italia da Einaudi, Lisi e Scheiwiller, in Germania da Suhrkamp, Hanser, Die Andere Bibliothek e Wallstein.
Per ricordarlo parleranno lo scrittore Hans Magnus Enzensberger, che condivise con Salvatore molte rilevanti avventure intellettuali e fondò con lui la rivista Trans-Atlantik, e il critico Alfonso Berardinelli che di Salvatore è stato anche editore in Italia. A seguire, l’attrice Barbara Sukowa e il poeta Riccardo Held leggeranno alcune pagine da testi dell’autore.
Un ciclo di suoi poemi è stato messo in musica dal compositore Hans Werner Henze e rappresentato nei teatri d’opera a Londra, Roma, Berlino e Washington. Personaggio di primo piano in Germania, Salvatore fu insieme a Rudi Dutschke alla guida del movimento studentesco nel Sessantotto a Berlino. Ha pubblicato saggi e articoli sul settimanale tedesco Stern e ha scritto a più riprese su Venezia. Era il nipote di Salvador Allende alla cui vicenda ha dedicato nel 2000 uno dei suoi drammi, il primo scritto in lingua spagnola.
Teatro La Fenice, Sale Apollinee
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.