Jazz&, all’Auditorium Lo Squero
con Rachele Andrioli e il trio maTrigal
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Jazz&, all’Auditorium Lo Squero con Rachele Andrioli e il trio maTrigal
A Venezia due appuntamenti sabato 15 febbraio e sabato 1 marzo
La rassegna Jazz& approda nel suggestivo palcoscenico dell’Auditorium Lo Squero, nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia con due appuntamenti.
Sabato 15 febbraio (ore 18.00) la cantautrice e polistrumentista Rachele Andrioli in “Leuca” parte dal repertorio popolare salentino per fonderlo abilmente con altri mondi musicali, in una performance in solo fra diversi strumenti musicali (tamburi, scacciapensieri, chitarra, flauto armonico) ed elettronica.
Rachele Andrioli ha acquisito un ruolo importante nell’ambito delle nuove proposte artistiche pugliesi testimoniato da una intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Vanta la partecipazione a prestigiosi festival, in solo e con varie formazioni musicali di world music, jazz e classica collaborando con importanti artisti internazionali quali Arto Lindsay, Piers Faccini, Baba Sissoko, Roopa Mahadevan. Sui palchi fin da molto piccola, Rachele è un’anima latina che sperimenta le influenze moderne e si apre al Mediterraneo. Nel suo concerto live “Leuca” è in scena da sola. Tutta l’attenzione è concentrata sulla voce, sugli strumenti musicali via via utilizzati e sull’impiego sapiente dell’elettronica (attraverso basi e loop station). Un repertorio originale, sintesi di tradizione e innovazione, accompagna il pubblico in un rituale ancestrale che ha una sua sede generatrice in un punto di finibus terrae: il Capo di Leuca, punto di partenza e ritorno delle storie cantate da Rachele. Rachele propone i brani del suo recentissimo album e quello speciale repertorio di canti di terre di confine dove la polifonia creativa sembra scaturire direttamente da questi luoghi estremi mettendo in scena un Salento inaspettato, urgente, vivo. Lo spettacolo è un tributo alla musica popolare e al Mediterraneo, alle influenze più lontane e alla voce come sola bandiera.
Sabato 1 marzo (ore 18.00) maTrigal, trio composto da Gottfried Tadashi Forck (violoncello), Raphael Gamper (chitarra) e Maximilian Wolfgang Schwarz (batteria ed elettronica), fonde musica classica contemporanea con musica elettronica, armonie elaborate con elementi di world music e jazz, e ritmi incalzanti con poliritmie complesse. Il trio è allo stesso tempo un ensemble di musica da camera e una band. Durante i loro studi all’HMT di Rostock, i musicisti si sono uniti provenendo da diversi background musicali, dando vita a uno stile unico di composizione e sound design, sempre con l’obiettivo di esplorare nuovi orizzonti musicali. Il trio sta lavorando all’album di debutto, previsto per l’estate 2025.
La rassegna Jazz& è organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Giorgio Cini, Palazzo Grassi / Punta della Dogana, Fondaco dei Tedeschi, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione del Veneto, con il patrocinio della Città di Venezia. Media partner: VeneziaNews.
La direzione artistica è a cura di Giuseppe Mormile.
Biglietti
Auditorium Lo Squero
Intero 25€ + diritto di prevendita
Ridotto 20€ + diritto di prevendita
(studenti under 26, over 65, residenti Città Metropolitana di Venezia)
Prevendite
Circuito Ticketone | Venezia Unica
Informazioni: www.venetojazz.com
Sabato 15 febbraio – ore 18.00
Auditorium Lo Squero - Fondazione Giorgio Cini -Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia
Rachele Andrioli
“Leuca”
voce, percussioni, chitarra, flauto
Sabato 1 marzo – ore 18.00
Auditorium Lo Squero - Fondazione Giorgio Cini -Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia
maTrigal
Gottfried Tadashi Forck – violoncello
Raphael Gamper – chitarra
Maximilian Wolfgang Schwarz – batteria e electronics
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.