Toccate e correnti di Michelangelo Rossi
Palazzo Grimani
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Toccate e correnti di Michelangelo Rossi al clavicembalo Lorenzo Feder, il primo concerto della V edizione de
Le musiche dei Grimani.
Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia:
Michelangelo Rossi, nato a Genova nel 1601 fu attivo soprattutto a Roma, al servizio di Maurizio di Savoia, poi di Taddeo Barberini ed infine di Camillo Pamphili. Morì a Roma nel 1656. Virtuoso di violino, compose opere e madrigali, ma il suo nome è legato soprattutto alla raccolta di toccate e correnti per clavicembalo ed organo, estremamente personale ed innovativa.
Lorenzo Feder, dopo il diploma in pianoforte, si è dedicato allo studio del clavicembalo prima con Patrizia Marisaldi, poi con Ton Koopman al Conservatorio Reale dell'Aja, dove ha ottenuto il Master del Degree. Ha collaborato come solista e come continuista al clavicembalo e all’organo con Amsterdam Baroque Orchestra, La Risonanza, Venice Baroque Orchestra, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre dell'Auvergne e inoltre con Ton Koopman, Patrick Ayrton, Stefano Montanari, Peter Kooij, Philippe Jaroussky e Giuliano Carmignola.
Ha inciso per Deutsche Grammophon, Stradivarius, CPO, Astree Naive, Virgin e per varie emittenti radiofoniche e televisive.
Biglietto: compreso nel biglietto di entrata al museo
Prenotazione: consigliata
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.