25/11/2023 Ora 16:30
Auditorium 'Lo Squero'

Che si può fare

bolcato

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Auditorium Lo Squero – Isola di San Giorgio, Venezia

Sabato 25 novembre 2023 ore 16.30

Giulia Bolcato, soprano

Remer Ensemble

Federico Guglielmo, violino

Elisa Imbalzano,  violino

Roberto Loreggian,  organo

Ludovico Armellini, violoncello

Maria Cleary, arpa

Musiche di Stozzi, Legrenzi, Marini, Merula,Cavalli, Bertali.

Giulia Bolcato in “Che si può fare” Venezia nel racconto della “Virtuosissima cantatrice” Barbara Strozzi  Sabato 25 novembre 2023 ore 16.30- Auditorium Lo squero

Impegnati a rievocare l’antica e suggestiva atmosfera veneziana in  “Che si può fare”  Venezia nel racconto della «Virtuosissima Cantatrice» dedicato alla figura della compositrice e soprano Barbara Strozzi,  saranno  Giulia Bolcato, soprano, accompagnata dalla Remer Ensemble composto da Federico Guglielmo e Elisa Imbalzano, violino, Roberto Loreggian, organo, Ludovico Armellini, violoncello e Maria Cleary, arpa, in un concerto racconto che accompagnerà il pubblico nella Venezia del 600.

Il programma del concerto si concentra su una raccolta di arie della tradizione veneziana del Seicento, fra cui spiccano numerose composizioni di Barbara Strozzi (Venezia 1619 – Padova 1677), figura anticonvenzionale per la morale dell’epoca e dotata di straordinarie doti musicali. Barbara Strozzi scrisse esclusivamente cantate per soprano e basso continuo, un genere nuovo che contribuì a codificare e che caratterizza le otto raccolte di cui fu autrice. Completano il programma musiche di Giovanni Legrenzi , Biagio Marini, Tarquinio Merula , Antonio Bertali.           

“Sono emozionata di poter tornare a Venezia - città della mia formazione artistica - e condividere con il pubblico  questo programma proprio nella città natale di Barbara Strozzi – racconta Giulia Bolcato e  felice di festeggiare l’ uscita del disco - inciso per la casa discografica francese Arion uscito il  17 novembre scorso - accompagnata dal Remer Ensemble, eseguendo una selezione di brani rappresentativi del periodo e dell’ambiente veneziano del Seicento. Si tratta principalmente di composizioni della veneziana Barbara Strozzi, una delle figure più originali e prolifiche del contesto musicale dell’epoca, interamente tratte dalla sua Op. 8, dedicata alla Duchessa Sofia di Brunswick”.

Il linguaggio musicale di Strozzi è audace, spesso armonicamente sorprendente, sempre aderente al senso del testo, alla qualità musicale della parola e agli affetti che esprime. L’incontenibile emotività che racchiude la musica della compositrice si manifesta nella serenata, nelle arie e nelle cantate che saranno interpretate a Lonigo e che serviranno da esempio per conoscere qualcosa in più sulla concezione di musica nel Seicento, sulle sue forme, sulle sue funzioni in società e sull’opera del maestro di Strozzi: Francesco Cavalli.

Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

La stagione dei concerti 2023 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, Centro Marca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Pro-Gest Group, Zanta pianoforti, Zoogami.

Giulia Bolcato

Soprano – intraprende lo studio del canto laureandosi con Lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Debutta il ruolo di Musica ed Euridice nel "L'Orfeo" di C. Monteverdi, Amore in “Gli amori di Apollo e Dafne” di F. Cavalli, Belinda nel "Dido & Aeneas" di H. Purcell, Tusnelda in “Arminio” A. Bononcini. Interpreta Fanny ne "La Cambiale di Matrimonio", Sofia ne "Il signor Bruschino”, Ninetta ne "La Gazza ladra" ed Elvira ne “L’Italiana in Algeri”di G. Rossini. In seguito è Susanna, ne "Le nozze di Figaro", Papaghena in “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart, Lisa ne "La Sonnambula" di V. Bellini, Adina ne "L' Elisir d'amore" , Norina nel “Don Pasquale” di G. Donizetti e Mariuccia ne “I Due timidi” di Nino Rota. Ha debuttato nel ruolo Die Königin der Nacht in “Die Zauberflöte” di W.A.Mozart alla Royal Swedish Opera Svezia e Gilda in Rigoletto di G. Verdi presso il Parco della Musica Teatro Regio di Parma.

Ha lavorato in molti Teatri e Festival di prestigio quali il Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Opera di Firenze,Royal Swedish Opera, Fondazione Haydn, Teatro Donizetti di Bergamo, Festwochen Innsbruck, Teatro Olimpico di Vicenza, Anneliese Brost Musikforum Ruhr Bochum, Biennale di Venezia, Opera Giocosa Savona, Gõttingen Festival, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Meinfranken Theater Würzburg, Opera pa Skaret Svezia.

Tra i direttori d’Orchestra e i Registi di fama internazionale con cui ha lavorato, ricordiamo S. Monta- nari, A. Casellati, R. Alessandrini, M. Angius, G. Bisanti, A.Schiff, I. Volkov, A. Skryleva, G. Andretta, A. Bernardini, F.M Bressan, R. Böer, F. Carminati, A. Palumbo e D. Michieletto, M. Martone, M. Gandini, R. Catalano, B.Morassi, S. Panighini, E. Dara. Attiva nella musica contemporanea, interpreta Maya in "Milo e Maya e il giro del mondo" di M. Franceschini presentata in tutta Italia in occasione di Expo 2015 e si esibisce per altri compositori contemporanei di fama mondiale tra i quali G. Battistelli, L. Mosca, A. Mannucci, C. Ambrosini e A. R. Thomas.

Per l'inaugurazione del Teatro la Fenice di Venezia è Lilli in “Aquagranda”, diretta da M. Angius regia di Damiano Michieletto, che vince il premio speciale alla 36esima edizione del premio "Franco Abbiati" 2017. È vincitrice del concorso internazionale "Cesti Singing Competition" Innsbruck 2017, “G.B. Velluti” e del Premio "Bergonzi" al 53° Concorso Internazionale "Voci Verdiane Città di Busseto" 2015.

È laureata in lingue Culture e società dell'Asia Orientale alla Cà Foscari di Venezia.

 

Prezzo
Informazioni aggiuntive

AUDITORIUM Lo Squero

Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2023
14 concerti da sabato 4 marzo a sabato 16 dicembre 2023
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Info Asolo Musica 0423 950150 - 392 4519244
info@asolomusica.com
www.asolomusica.com

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.