San Martino a Natale
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Torna per il quinto anno consecutivo a Venezia, il Festival Internazionale di Musica “San Martino a Natale”, che si svolgerà dall’ 8 al 17 novembre e dal 21 al 22 dicembre 2018.
Saranno protagonisti i luoghi più suggestivi e storici della città : l’Arsenale, La Pietà, La Fondazione Cini, le chiese e i palazzi storici.
La rassegna è nata nel 2014 con l’intenzione di portare a Venezia un format particolare per rendere accessibili, gratuitamente e ad un pubblico numeroso ed eterogeneo, concerti, itinerari didattici, performance musicali e workshop con la partecipazione di interpreti e maestri di fama internazionale, accomunati dall’amore per Venezia e per la sua gloriosa storia musicale.
“San Martino a Natale” è un festival unico nel suo genere che offre programmi musicali di impeccabile qualità e che si creano con una cura particolare, tenendo conto della struttura, della storia e delle qualità acustiche del luogo dove vengono eseguiti . Gli artisti invitati a partecipare vengono scelti con estrema accuratezza, sono musicisti unici, le cui abilità artistiche riescono a creare un’atmosfera spirituale ed emotiva indimenticabile per tutti.
Si tratta di un evento realizzato con una sensibilità particolare per ogni dettaglio e che ha richiesto grande investimento di tempo, di lavoro, di risorse economiche, ma soprattutto è stato realizzato con amore e una grande passione per la musica.
Quest’anno il meraviglioso programma è dedicato al 340esimo anniversario della nascita del geniale compositore, simbolo di Venezia, Antonio Vivaldi!
Promotrice del festival è l’Associazione Antico Nuovo Barocco, una giovane realtà musicale nata dall’unione di musicisti di comprovata esperienza e di appassionati cultori della musica, convinti che la musica classica non debba essere riservata solamente ad un pubblico di raffinati conoscitori e che sia arrivato il momento di ripopolare i luoghi in cui si può fruire di una musica vibrante e viva.
La fondatrice e direttrice artistica del festival è Kremena Nikolova, violinista di straordinario talento, nata in Bulgaria, ma residente in Italia dal 2012. Kremena collabora con musicisti di levatura internazionale, provenienti da tutto il mondo.
Il festival è sostenuto da: MARIN Srl, CONCAVE Consorzio Compagnia Alberghi Venezia, TODOROFF Srl.
In collaborazione con: Marina Militare, Istituto Italiano Antonio Vivaldi, The Glass Cathedral Santa Chiara-Murano, Itsliquid Group, Parrocchia di San Felice.
Fa parte della rassegna “Le Città in Festa” del Comune di Venezia.
GLI EVENTI SONO TUTTI GRATUITI, CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA O OBBLIGATORIA.
Prenotazione online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdH-dnAGriLGTmzeIceCrius31D7omB...
scrivere a anticonuovobarocco@gmail.com o telefonare al numero3294664931.Informazioni: www.anticonuovo.com
Programma:
Giovedì 8 Novembre 2018/ Ore 18.30
Sala Squadratori – Arsenale di Venezia Castello 2409, 30122 Venezia
GALA CONCERTO DI APERTURA
VIVALDI CON BRIO
Anna Fusek flauto
Anton Martynov violino
Kremena Nikolova violino
Orchestra ‘Vivaldi Society’
Musiche di Vivaldi
Evento in collaborazione con MARINA MILITARE
Prenotazione obbligatoria!
——-
Venerdì 9 Novembre 2018/ Ore 18
Palazzo Ca’ Zanardi Calle Zanardi, 4132 Cannaregio 30121 Venezia
CONFERENZA-CONCERTO
IL BAROCCO CONTEMPORANEO
MUSICA BAROCCA PER I NOSTRI TEMPI
Il Barocco è un linguaggio universale, flessibile e aperto a nuovi contenuti, adatto ad essere reinserito nel circuito delle idee contemporanee, in un respiro nuovo.
interviene:
Anton Martynov (violinista concertista, compositore, direttore d’orchestra, professore al Conservatorio Reale di Mons, Belgio e Conservatorio Nazionale di Parigi, Francia)
Evento in collaborazione con Itsliquid Group
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
——-
Sabato 10 Novembre 2018/ Ore 17.30
The Glass Cathedral-Santa Chiara Murano Fondamenta Daniele Manin 1, 30141 Murano
CONCERTO
INCANTAMI
Emiliya Kircheva soprano
Mihail Mihaylov tenore
Martina Tabakova pianoforte
Musiche di Puccini, Tosti, Verdi, Petrovic-Vratchanska
Evento in collaborazione con The Glass Chatedral Santa Chiara
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
14-17 Novembre 2018
FONDAZIONE GIORGIO CINI - ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE, VENEZIA
ACCADEMIA VIVALDI
MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO SULLA PRASSI ESECUTIVA DELLA MUSICA DI ANTONIO VIVALDI
L’Istituto italiano Antonio Vivaldi organizza corsi per giovani musicisti sull’esecuzione dei concerti per violino e violoncello di Vivaldi con orchestra d’archi e basso continuo. L’Accademia si svolgerà presso la prestigiosa Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio a Venezia.
Docenti del Corso:
Giorgio Fava violino
Walter Vestidello violoncello
Primo violino e violoncello di “Sonatori de la Gioiosa Marca”, gruppo internazionalmente riconosciuto e che ha conquistato un ruolo di riferimento nell’interpretazione della musica veneziana del XVII e XVIII secolo.
——-
Sabato 17 Novembre 2018/ Ore 12
Chiesa della Pietà
Sestiere Castello, 30122 Venezia
CONCERTO FINALE DELL’ACCADEMIA VIVALDI
Concerti per violino e violoncello di Antonio Vivaldi
Evento in collaborazione con ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
——-
Venerdì 21 Dicembre 2018/ Ore 17 Chiesa di Santa Sofia
Cannaregio, Strada Nuova
Campo Santa Sofia 30121 Venezia
CONCERTO
SONÁTE VIVALDI! (I PARTE)
INTEGRALE DELL’OP.2 DI ANTONIO VIVALDI – SONATE PER VIOLINO E BASSO CONTINUO
Kremena Nikolova violino
Luca Franzetti violoncello
Anton Martynov clavicembalo
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
——-
Sabato 22 Dicembre 2018/ Ore 17
Chiesa di San Felice
Cannaregio, Strada Nuova Campo San Felice 30121 Venezia
CONCERTO
SONÁTE VIVALDI! (II PARTE)
INTEGRALE DELL’OP.2 DI ANTONIO VIVALDI – SONATE PER VIOLINO E BASSO CONTINUO
Kremena Nikolova violino
Luca Franzetti violoncello
Anton Martynov clavicembalo
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.