Il grido di Laocoonte
Letture da Le ultime ore di Ludwig Pollak
Ricordamelo con una mail
Descrizione
In occasione del Giorno della Memoria 2025 i Musei archeologici di Venezia e della Laguna vogliono ricordare la figura di Ludwig Pollak con una lettura di alcuni brani tratti dal libro di Hans von Trotha Le ultime ore di Ludwig Pollak, Sellerio, 2022
Il grido di Laocoonte
Letture da Le ultime ore di Ludwig Pollak
Palazzo Grimani, venerdì 31 gennaio 2025 ore 17.00
Il Museo di Palazzo Grimani espone una copia settecentesca in gesso del famoso gruppo scultoreo del Laocoonte, in cui il sacerdote troiano ha eroicamente il braccio destro alzato verso l’alto, così come si decise di integrarlo nel XVI secolo quando venne rinvenuto senza braccio. Fu l’archeologo Ludwig Pollak agli inizi del Novecento a ritrovare il braccio mancante del Laocoonte, che, da allora in poi, ha assunto la reale posa antieroica col braccio piegato all’indietro.
Di origini ebraiche, il 16 ottobre del 1943 Ludwig Pollak fu deportato da Roma insieme alla sua famiglia e mandato a morire ad Auschwitz. La sua vicenda rappresenta le tragedie della civiltà europea del secolo scorso e ricorda quanti si opposero all’orrore nazista con la passione per la ricerca e lo studio. Durante l’incontro, davanti al Laocoonte settecentesco, verranno ripercorse le tappe della vita di Ludwig Pollak, le scoperte e gli scritti, seguendo le pagine del romanzo di Hans von Trotha.
Intermezzi musicali a cura della SMAV, Scuola di Musica Antica di Venezia
Serena Mancuso, violoncello
Marco Rosa Salva, flauto
L’evento è gratuito, incluso nel costo del biglietto. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni:
drm-ven.grimani@cultura.gov.it (sarà sufficiente rispondere a questa email)
tel: 041 2411507
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.