Festival Monteverdi di Venezia 2017
450° Anniversario dalla nascita Di Claudio Monteverdi
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Associazione Culturale Musica Venezia, Roberta Reeder, Direttore Artistico presenta:
Festival Monteverdi di Venezia 2017 450° Anniversario dalla nascita Di Claudio Monteverdi
Date e orari:
- 3 maggio ore 17:00 Ateneo Veneto
conferenza Monteverdi a Venezia Prof. Marco Bizzarini, univ. di Padova
- 6 maggio ore 17:00 Palazzo Grimani
Musica d'amore, Scherzi Musicali e Libro VII
Ensemble Musica Venezia
- Roberta Andalò | Soprano
- Giovanna Bragadin | Contralto
*L'evento è compreso nel costo del biglietto d'ingresso al museo (€ 5)
- 9 maggio ore 20.30 Basilica dei Frari
Musica sacra, Selva morale e spirituale
Ensemble Musica Venezia
- Roberta Andalò | Soprano
- Giovanna Bragadin | Contralto
- Claudio Zinutti | Tenore
- Guglielmo Buonsanti | Basso
Ingresso libero
*La Basilica dei Frari è dove Monteverdi è sepolto
La musica di Monteverdi di Roberta Reeder
Tra le figure più grandi nella storia della musica, Monteverdi compie una rivoluzione nella musica, supera la polifonia della 'Prima pratica' e sviluppa nelle sue geniali composizioni tutte le potenzialità della “Seconda pratica”, uno stile musicale teorizzato nell’ultimo quarto del secolo XVI a Firenze dai letterati e musicisti della Camerata fiorentina che si ispiravano alla concezione della musica greca antica.
La semplice e chiara monodia viene così contrapposta alla polifonia che si era affermata per lungo tempo con la sua complicata tessitura composta da intrecci di diverse melodie, tanto da rendere quasi incomprensibili i testi. Un profondo cambiamento che risente del ambiente degli anni in cui in Italia anche Galileo aveva fatto la sua rivoluzione nel campo della scienza. Già a Mantova, prima di giungere a Venezia, Monteverdi aveva iniziato nel Libro V de Madrigali (1605) a comporre in questo nuovo stile che poi svilupperà nella sua prima opera, Orfeo. A Venezia arriva nel 1613 quando ottiene l’incarico di maestro di cappella di San Marco, ruolo che terrà fino alla morte nel 1643.
Nella città lagunare, dove nel 1632 viene ordinato sacerdote, Monteverdi scrive innumerevoli composizioni sacre non soltanto per San Marco ma anche per altre chiese, e per occasioni speciali come la Messa per la fine dell’epidemia a Venezia, del 21 novembre 1631 e la Selva morale e spirituale del 1640. Tra le musiche profane compone negli stessi anni i Libri VI, VII e VIII dei madrigali e le due magnifiche opere, Il ritorno di Ulisse in Patria e l’Incoronazione di Poppea. Sempre a Venezia, gli viene commissionato da Girolamo Mocenigo per il Carnevale del 1624 Il combattimento di Tancredi e Clorinda su testo della Gerusalmme liberate di Tasso, che viene eseguito nel Palazzo Dandolo, oggi l’Hotel Danieli.
Tutti gli eventi sono gratuiti
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.