Concerto di Vikram Francesco Sedona, violino
Vincitore del Borse di studio Edmondo Malanotte 2024
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 18:00 – Sala Concerti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Programma
W. A. Mozart: sonata per violino e pianoforte n. 32 in Si bemolle Maggiore, KV454
J. Brahms: sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108
H. Wieniawski: Fantasia Brillante sui temi del “Faust” di C. Gounod, op. 20
Vikram Sedona, violino
Maya Oganyan, pianoforte
Vikram Francesco Sedona
“The 23-year- old Italian Vikram Francesco Sedona interpretation of the Brahms Violin Concerto is attentively poetic, at times almost improvisational vision. His slow movement was especially pastoral and affecting” (The Strad) “Un artiste qui respire et qui chante, d’une merveilleuse maturité, qui fut le seul à obtenir le silence absolu du public” (La Libre Belgique).
Tra i giovani musicisti più interessanti della sua generazione, Vikram Francesco Sedona è stato così definito dalla stampa internazionale in seguito alla partecipazione al prestigioso Concorso internazionale di violino “Marguerite Long- Thibaud” di Parigi, in cui gli è stato assegnato il Quarto premio.
La rivista “Archi Magazine”, nella recensione di Luca Segalla ne offre questa descrizione : “ Quando imbraccia il suo violino Vikram Sedona fa presto a conquistare la platea, esibendo una cavata generosa ed un fraseggio potentemente espressivo”.
Nato a Treviso il 28 giugno del 2000, inizia a sei anni lo studio del violino sotto la guida di Selina Cremese, nel 2013 diviene allievo della Prof.ssa Bruna Barutti e frequenta i corsi di perfezionamento tenuti all’Accademia di Musica di Pinerolo dalla Prof.ssa Dora Schwarzberg.
All’età di quindici anni è determinante l’incontro con la violinista Silvia Marcovici, con la quale prosegue gli studi musicali all’Università di Musica di Graz ed all’Accademia di Musica “L.Perosi” di Biella. In questi anni di studio il giovane Vikram Sedona viene proiettato sulla scena musicale internazionale. Si rivelano importanti momenti di crescita artistica anche gli incontri con Vladimir Mendelssohn, Zubin Metha, Eliahu Inbal, Chaim Taub, Ilya Kaler, Igor Ozim, Aimo Pagin e Renè Koering e Maxim Vengerov che ha apprezzato in particolar modo la mano destra oltre alla padronanza tecnica e facilità d’espressione. Grande peso sulla sua formazione hanno avuto inoltre il M°Giorgio Fava ed il liutaio Franco Simeoni, figura di grande importanza per il suo percorso di ricerca musicale sul suono. Attualmente studia presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M°Enzo Ligresti.
Ha partecipato a numerosi Concorsi internazionali, vincendo nel 2017 il Concorso “Andrea Postacchini” e nel 2018 il Concorso “George Enescu” ottenendo in questo i tre premi speciali. Nel 2019 la Giuria del Concorso Internazionale “Valsesia Musica” gli attribuisce il primo premio, nel 2020 riceve il Diploma di laurea all’International Violin Competition “Elmar Oliveira” negli Stati Uniti. E’ vincitore della Trentaduesima edizione del Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto “Premio internazionale Prosecco Doc” ed inoltre di sei premi speciali.
Si è esibito in diversi contesti prestigiosi tra cui: Concerto al Teatro di Messina “Vittorio Emanuele II” nell’aprile 2022 con la presenza del Capo di Stato Mattarella, eseguendo il Concerto per violino ed orchestra di Tchaikovsky con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretta da David Coleman. Ha preso parte a diversi Festival internazionali tra cui: “Festival de Radio France Occitanie Montpellier”, il “Festival George Enescu” di Bucarest, il “Marvao Music Festival” ed ha suonato con importanti orchestre quali la Filarmonica George Enescu diretta da Christoph Poppen ed Emil Tabakov, con la Britten Sinfonia diretta da Andrew Gourlay, con l’Orchestra Sinfonica della Radio Polacca diretta da Kaspar Zehnder, con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon, con l’Orchestre de la Garde
Républicaine e con la Cologne Chamber Orchestra. Ha suonato inoltre in prestigiose sale come l’Elbphilharmonie di Amburgo, l’Auditorium RAI “A. Toscanini” di Torino, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Opéra Garnier di Montecarlo, l’Ateneo Romeno e la Sala Radio di Bucarest, la NOSPR di Katowice, Le Corum di Montpellier, il Teatro Comunale di Treviso.
Numerosi concerti sono stati trasmessi in diretta e differita dalle principali emittenti televisive e radiofoniche italiane ed internazionali, quali RaiCultura, Rai Radio3, Sky Classica, Rete 4, Radio France, Radio Classique, France Musique, Accent 4, Yle Areena, Radio Romania Muzical, TVR 3.
Alterna nelle sue esibizioni un Pietro Guarneri di Venezia del 1727 ed un Franco Simeoni di Treviso del 1994.
Maya Oganyan
Maya Oganyan, diciottenne, nasce a Mosca e inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni con il M° Alexander Maykapar, professore all’Accademia musicale “Gnessin” di Mosca, che le ha trasmesso un ampio approccio alla musica e all’arte. Con il M° Maykapar conduce uno studio intensivo di brani barocchi su strumenti storici e arie italiane, che ha eseguito nel suo primo concerto all’età di 6 anni. Nel 2024 si diploma presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove studia sotto la guida del M° Massimo Somenzi e del M° Olaf John Laneri, con il massimo dei voti e la menzione d’onore.
Vincitrice di oltre 20 concorsi nazionali e internazionali, tra cui il “Premio Schumann 2023”, vincendo anche il Premio del Pubblico, il Primo Premio al Concorso “Giovani Talenti Femminili della Musica” del Soroptimist International e a soli 17 anni, come la più giovane finalista e vincitrice del 2° Premio nella storia del concorso, del Premio della Giuria e del Premio Speciale “per il miglior talento femminile”, il “Verona International Piano Competition”, a cui partecipa come la più giovane candidata. Nel 2024 viene selezionata come “student in residence” presso la Verbier Soloists Academy del 31° Verbier Festival, dove partecipa a concerti e frequenta masterclass con musicisti di fama internazionale tra cui Sir Andras Schiff, Rena Shereshevskaya, Kirill Gerstein, Joaquin Achucarro, Gabor Takacs-Nagy, Andras Keller. Si esibisce all’estero e in tutta Italia, è regolarmente invitata a suonare per rinomati festival, tra cui l’Unione Musicale di Torino, la Società del Quartetto di Milano, il Trame Sonore Chamber Music Festival di Mantova, gli Amici della Musica di Mestre, l’Ascoli Piceno Festival, il Cremona International Music Festival, la Primavera Chigiana, il Patmos Chamber Music Festival.
Come solista si esibisce con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra Filarmonica della Fenice, la Brussels Chamber Orchestra, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Filarmonica Armena, l’Orchestra “Virtuosi Italiani”, Millenium Symphony Orchestra.
Appassionata camerista, Maya studia fin da giovanissima duo pianistico e, in seguito, trio presso l’Accademia di Imola ed ora collabora regolarmente in formazioni cameristiche con importanti musicisti, tra cui Alessandro Carbonare, Steven Isserlis, Ian Bostridge, Sonig Tchakerian, Anush Nikogosyan, Silvia Careddu, Christophe Coin, il Quartetto Adorno ed altri.
Nel 2021, a 15 anni, si esibisce in uno dei suoi primi concerti con orchestra accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Armena, diretta dal Maestro Eduard Topchjan, nel Teatro dell’Opera di Yerevan, alla presenza del M° Riccardo Muti, seguito da numerose osservazioni positive dallo stesso M° Muti.
Il programma viene replicato al Teatro Toniolo di Mestre, al Teatro Verdi di Firenze e al Teatro Verdi di Pordenone. Nel 2023 torna a suonare a Yerevan eseguendo il Concerto per due pianoforti di Mozart con la pianista Eva Gevorgyan.
Maya viene invitata a suonare il Concerto n. 23 di Mozart con l’Orchestra Filarmonica Armena e in duo con il violinista Sonig Tchakerian, nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, in presenza del Presidente Sergio Mattarella, del Presidente Armen Sarkissian e delle autorità.
Attualmente prosegue gli studi sotto la guida del M° Roberto Prosseda presso l’Accademia di Prato, con il M° Enrico Pace e M° Benedetto Lupo presso l’Accademia di Pinerolo e frequenta regolarmente il corso di alto perfezionamento con M° Lilya Zilberstein presso l’Accademia Chigiana.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.