23/10/2024 Ora 17:00
Chiesa di San Zulian

“Accommodàti per il cembalo ”

Concerto per organo di Luca Scandali

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

PROGRAMMA

Influssi italiani in Europa

 

Johann Sebastian Bach          –           Toccata in re minore BWV 913

(1685-1750)

 

Antonio Vivaldi                     –           Concerto op. IV n. 6 RV 316a in re minore

[Allegro] – Largo – Allegro

(da Anne Dawson’s Book, 1720 ca.)

 

Giuseppe Tartini                     –           Concerto I in Fa Maggiore D. 9

(1692-1770)                                       Allegro – Adagio – Allegro

(Trascrizione: Leonhard Frischmuth, XVIII sec.)

 

Johann Sebastian Bach          –           Aria variata alla maniera italiana BWV 989

 

Giuseppe Tartini                     –           Concerto VI in Fa Maggiore Stagion bella D. 98

Allegro moderato – Largo – Allegro

(Trascrizione: Leonhard Frischmuth, XVIII sec.)

 

 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

LUCA SCANDALI è nato ad Ancona.

Si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Mauro Ferrante.

Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.

Si dedica all’approfondimento delle problematiche inerenti alla prassi esecutiva della musica rinascimentale, barocca e del periodo romantico anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca.

Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986. Nel 1992 si è aggiudicato il III premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano” e nel 1994 il IV premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio). Nel 1998 si è aggiudicato il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia.

Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento in sedi prestigiose (Corsi di Musica Antica a Magnano, Università di Padova, Hochschule für Musik Johannes Gutenberg-Universität – Mainz, Fontys Conservatorium – Tilburg, Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici – Cortona, Accademia di Musica Italiana per Organo – Pistoia, Antiqua Vox – Treviso, Conservatorio Superior de Música de Aragón – Zaragoza, Hochschule für Musik und Darstellende Kunst – Stuttgart, ISAM International Summer Academy of Music – Ochsenhausen) e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Malta, Messico, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina, USA) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali (L’Arte dell’Arco – Padova, Cappella della Pietà de’ Turchini – Napoli, Florida International University Symphony Orchestra – Miami, Orchestre National du Capitole de Toulouse – Francia, Venice Baroque Orchestra – Venezia).

 

Ha insegnato nei conservatori di Riva del Garda, Monopoli, Foggia e Perugia ed attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.

Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice (collezione Tastata), la pubblicazione delle Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca. -1630). Ha scritto articoli a carattere musicologico pubblicati sulle riviste Arte Organaria e Organistica e Informazione Organistica.

 

Ha partecipato alla registrazione del DVD Il vibrar dell’aria, un percorso attraverso la Collezione Tagliavini di antichi strumenti musicali in San Colombano (Bologna).

Ha inoltre registrato più di trenta cd per le case discografiche SymphoniaLa Bottega DiscanticaTactusORF Edition – Alte MusikDynamicArion – Pierre VeranyMotetteDeutsche Grammophon (con Venice Baroque Orchestra), CPOElegia RecordsAntichi organi del canaveseBrilliant Classics; le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste. Le registrazioni dell’opera per organo di Carl Philipp Emanuel Bach e di Claudio Veggio, Rocco Rodio e Sperindio Bertoldo hanno ottenuto una nomination per il Preis der deutschen Schallplattenkritik.

www.lucascandali.it

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.