Dal 06/12/2018 al 09/12/2018
Fondazione Querini Stampalia

Venezia senza filtri

venezia_senza_filtri

Descrizione

Venezia senza filtri

Inaugurazione: 6 dicembre, ore 18

In mostra 20 manifesti disegnati dagli studenti del Laboratorio di Comunicazione visiva della Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano, contro la cattiva abitudine di gettare le sigarette in canale.

I poster saranno contemporaneamente esposti in alcuni pontili della linea 1 dell’Actv sul Canal Grande.

L’idea di dedicare una campagna alla dispersione di mozziconi di sigaretta nasce nell’ambito di un progetto più vasto, denominato “It’s a plastic world!”, che ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi ambientali, in particolare far riflettere sull’uso e l’abuso che facciamo di oggetti di plastica in un mondo sovraccarico di rifiuti. Il progetto si rivolge in particolare agli studenti delle classi medie superiori.

Venezia senza filtri è una 'applicazione locale' del più vasto progetto “It’s a plastic world” e ha lo scopo di far riflettere su quel piccolo gesto apparentemente innocuo che è gettare una sigaretta per terra o in canale a Venezia.

Un piccolo gesto che può avere conseguenze devastanti, dato che i filtri sono composti di acetato di cellulosa, un polimero che si degrada molto lentamente. Per decomporre un filtro di sigaretta, ci vogliono decine di anni. Inoltre, la combustione della nicotina produce composti tossici, come acido cianidrico, ammoniaca, acetaldeide, formaldeide e benzene. I mozziconi hanno quindi effetti tossici soprattutto in ambiente acquatico, dove vengono ingeriti dai pesci e, di conseguenza, entrando nella catena alimentare, anche sugli esseri umani.

A Venezia si vedono galleggiare cicche in quantità, lungo i canali della città.

L’obiettivo è  rendere consapevole l’atto inconsapevole di chi getta la sigaretta in laguna dopo averla fumata, magari in attesa del vaporetto, e indurre a un cambiamento nei comportamenti di ciascuno. 

Il progetto è realizzato da un gruppo di studenti della Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano, in collaborazione con Fondazione Querini Stampalia e VeLa Venezia spa.

Ingresso libero

Prezzo
Gratuito

Raggiungi l’evento

esempio: 05/12/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...
Ora Chiuso

Orari e date

Lun
Chiuso
Mar
10:00-18:00
Mer
10:00-18:00
Gio
10:00-18:00
Ven
10:00-18:00
Sab
10:00-18:00
Dom
10:00-18:00

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.