Irene Imperatore di Bisanzio
Presentazione volume
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Presentazione del volume Irene imperatore di Bisanzio di Nicola Bergamo.
L'autore conversa con Alessandro Marzo Magno
Irene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l’iconoclastia, riportando la Chiesa d’Oriente in comunione con tutte le altre.
Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l’unità del mondo cristiano. Forse non tutti sanno però che Irene fu anche e principalmente una donna di governo e di guerra, che non esitò a uccidere il figlio e altri nemici politici per perseguire quello che riteneva essere il bene dell’Impero. Una donna di potere e di fede che può essere compresa a fondo solo prescindendo dalla mentalità moderna e cercando di interpretare lucidamente una società estinta, quale quella bizantina. Nicola Bergamo, dottorando presso l’EHESS di Parigi, racconta in questo libro la vita di un’imperatrice, Santa e madre figlicida.
Nicola Bergamo nasce a Venezia nel 1977, si laurea con il massimo dei voti in Storia presso l’Università di Venezia, relatore Prof. Ravegnani, con una tesi sull’esercito esarcale. Successivamente si trasferisce a Belfast dove ottiene un MA in Byzantine Studies and Modern Greek con encomio. Vince una borsa di studio presso la Notre Dame University (USA) dove lavora come junior research nel 2009. Nel 2011 viene accolto come studente dottorale presso l’EHESS di Parigi, direttore Prof. Odorico con una tesi sul gioco a Bisanzio. È stato visting fellow presso la Fordham University da ottobre a dicembre 2014. Ha pubblicato Costantino V (2007) e i Longobardi (2012) oltre che diversi articoli a carattere scientifico. Ha partecipato a diversi convegni nazionali ed internazionali. È direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra.
Alessandro Marzo Magno è nato a Venezia un giorno di settembre del 1962.Laureato in storia, emigrato nel 1990, ha gironzolato prima a Vicenza, poi a Trieste, con puntate a Gorizia e Vienna, quindi a Milano, dove vive tuttora.Giornalista, è stato più volte nei Balcani durante il conflitto che ha dilaniato l'ex Jugoslavia dal 1991 al 2001. Ha lavorato in vari quotidiani, quindi è stato per dieci anni il responsabile degli esteri del settimanale "Diario". Ora collabora con "Focus Storia" e con la pagina food del sito del "Sole 24 Ore". Scrive libri, ne ha pubblicati undici, e il penultimo "L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano", si è rivelato un successo oltre ogni aspettativa. In aprile è uscito "Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo" (Garzanti).
Ingresso gratutito
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.