I DOGON. Tra terra e cielo
Inaugurazione mostra
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Umberto Knycz viaggiatore e fotografo da sempre appassionato di cultura africana, grazie a una lunga e faticosa ricerca personale e a numerose spedizioni nelle zone della falesia del Bandiagara, ha raccolto numerosissime, incredibili testimonianze dell’arte e della cultura dei Dogon. Maschere, sculture, porte, oggetti in bronzo e monili di questa ancora misteriosa popolazione del Mali saranno esposte nella sede affascinante del Museo di Storia Naturale di Venezia.
I Dogon, sapienti agricoltori adattatasi nel tempo a vivere nelle falesie trasformate in forme di architettura, sono rimasti relativamente isolati dal resto del Paese fino al Novecento. Questo ha consentito loro di sviluppare nel corso di cinque secoli una cultura assolutamente originale. Animisti, con una rigida organizzazione sociale e religiosa, vivono sospesi tra terra e cielo, esprimendosi attraverso danze e cerimonie rituali.
I loro antenati hanno lasciato sulle pareti delle caverne di Bandiagara pitture e pittogrammi che solo recentemente sono stati decifrati, poiché sotto la custodia dell’Hogon, alto sacerdote custode della sapie. Grazie alla preziosa raccolta qui esposta è ora possibile conoscere meglio la cultura dei Dogon, così lungamente e tenacemente difesa e preservata.
Biglietto: Intero € 8 Ridotto €5,5 Gratuito per i residenti a Venezia
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.