21/03/2025 Ora 00:00
Fondazione Querini Stampalia

Sono nata il ventuno a primavera

Giornata Mondiale della Poesia

merini

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Sono nata il ventuno a primavera

Giornata Mondiale della Poesia

Fondazione Querini Stampalia, Venezia

venerdì 21 marzo 2025

Con il verso di Alda Merini la Fondazione Querini Stampalia trasforma la Giornata Mondiale della Poesia in una grande festa del linguaggio poetico.

Sono nata il ventuno a primavera diventa il filo conduttore di un programma poliedrico, dove la poesia si intreccia con la musica, il cinema, la riflessione e la creatività.

Un’intera giornata, quella del 21 marzo alla Fondazione Querini Stampalia, dedicata alla poesia come osservatorio, dialogo e scambio. Una celebrazione della parola che coinvolge tutta la Fondazione e un invito alla città a scoprire e vivere la poesia in ogni sua espressione.

“La poesia è uno sguardo sul mondo, capace di attraversare il tempo e le culture. In questa giornata la celebriamo con un programma che ne esplora le molteplici forme, dalla tradizione alle voci più sperimentali, riaffermando il ruolo della Querini Stampalia come spazio di confronto e ispirazione” afferma Paolo Molesini, presidente della Fondazione.

In questa giornata speciale l’esortazione è riscoprire la forza e la bellezza della scrittura in versi, sperimentando il suo potere di dar forma alle emozioni e di vedere il mondo con occhi nuovi. Un'opportunità unica per vivere la poesia tra suoni, immagini e parole.

“Non è un caso che la Giornata Mondiale della Poesia coincida con l’inizio della primavera” sottolinea Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia. “Non è un caso che il nostro titolo, preso in prestito da Alda Merini, evochi a sua volta la primavera. Perché la poesia è rinascita, fioritura, rivelazione. In ogni cultura, la primavera segna il ritorno della luce, il risveglio delle possibilità, l’irruzione dell’imprevisto. Così fa la poesia: attinge a sorgenti inaspettate, rompe gli argini del pensiero, spalanca nuovi orizzonti. E non è un caso che questo accada alla Querini Stampalia, la casa di Giovanni, il nostro fondatore visionario, innamorato dei libri e delle parole, dinamico, curioso, sensibile e concreto cittadino del mondo”.

Dall'Area Scarpa al Museo, dalla Biblioteca all'Auditorium ogni ambiente si trasforma in palcoscenico dove esplorare le molteplici forme poetiche. Non solo incontri e dibattiti, ma letture, performance, laboratori: un'esperienza immersiva che indaga il valore della poesia come linguaggio che va oltre la letteratura, diventando voce, cura, rinascita. La poesia abita fra noi, anche se spesso non ne percepiamo l'energia che da sempre nutre la nostra quotidianità e l'immaginazione.

ingresso libero

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 22/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.