20/10/2020 Ora 10:30
Biblioteca Nazionale Marciana

Restaurare per conoscere

globo_coronelli

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La Biblioteca Nazionale Marciana martedì 20 ottobre 2020, dalle 10.30 alle 16.30 organizza una giornata di studi dal titolo Restaurare per conoscere: il Dittico bessarioneo, il Globo celeste di Coronelli e la Mappa cordiforme di Hajji Ahmed, al fine di presentare gli importanti restauri che l’hanno impegnata recentemente.

Verranno illustrate le metodologie adottate nel restauro, dando particolare rilievo alle campagne diagnostiche e alle diverse fasi degli interventi, calibrati su opere molto diverse tra loro e già restaurate e rimaneggiate in passato.

Portatile, commemorativo e tardorinascimentale, il Dittico è oggi nuovamente visibile dopo il restauro che ne ha fatto emergere le ridipinture antiche. L'opera, di ambito romano, si compone di due valve, ciascuna con una lastra di rame dipinta su entrambe le facce e corniciata in legno. All’interno sono raffigurati il ritratto in profilo di Bessarione e il sepolcro del cardinale come egli volle fosse eretto nella basilica dei Santi XII Apostoli a Roma, con iscrizioni in greco e latino. All’esterno stanno dipinte l’arma del cardinale e un’iscrizione estesa, dedica dell'erudito agostiniano Angelo Rocca al doge Pasquale Cicogna (1585-1595). L’intervento ha suggellato le celebrazioni dell’Anno bessarioneo 2018.

Il complesso restauro del Globo celeste di Coronelli è stato finanziato tramite Art Bonus, misura fiscale che favorisce il mecenatismo del patrimonio culturale. Nel febbraio del 1689 Vincenzo Maria Coronelli donò alla Repubblica la prima coppia di globi da tre piedi e mezzo realizzata nel laboratorio veneziano allestito ai Frari. Il Globo celeste costituisce un esemplare unico, poiché i fusi in carta furono stampati dall’incisore francese Jean Baptiste Nolin e si integrò a mano tutto l’apparato di iscrizioni. La sfera celeste fu poi colorata e trapunta di stelle e comete in ottone dorato.

L’intaglio xilografico di grande formato della Mappa cordiforme rappresenta il mondo a forma di cuore con estese note in turco. A firma del tunisino Hajji Ahmed, l’opera rappresenta in realtà il frutto di una collaborazione culturale e imprenditoriale veneziana. L’unica edizione a noi nota fu tratta nel 1795 dalle matrici lignee cinquecentesche ritrovate nell’Archivio del Consiglio di Dieci e affidate alla Libreria di San Marco. In seguito al restauro la stampa e le matrici sono ora esposte  affiancate nella parte museale della Biblioteca, nell’ala dei Ridotti dei Procuratori.

Per garantire il necessario distanziamento, il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino ad un massimo di 18 persone. Per la prenotazione:

https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5049

Nelle Sale Monumentali è obbligatorio l’uso delle mascherine.

                                                           PROGRAMMA

Dittico (10-30-12.30)

Saluto di Stefano Campagnolo, diretto della Biblioteca Nazionale Marciana

Interventi di Susy Marcon (Biblioteca Nazionale Marciana), Serena Bidorini (Gallerie dell’Accademia), Enrico Fiorin (Indagini e Consulenze Scientifiche per l’Arte, la Conservazione e il Restauro, Padova) e Claudia Vittori (Restauro e conservazione opere d’arte, Venezia)

Globo celeste (13.30-15.00)

Interventi di Silvia Pugliese (Biblioteca Nazionale Marciana), Maria Pia Morigi (Dipartimento di Fisica e Astronomia- INFN, Università degli Studi di Bologna) e Sara Gottoli (Laboratorio Minium, Verona)

Mappa cordiforme (15.15-16.30)

Interventi di Silvia Pugliese (Biblioteca Nazionale Marciana), Giampiero Bellingeri (Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari) e Paola Santin (Laboratorio Conservazione e Restauro, San Vito al Tagliamento)

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 19/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.