Dal 02/11/2021 al 30/11/2021
IUAV Palazzo Badoer

November Talks 2021

“La forma segue il pianeta”

november-talks

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

November Talks 2021 “La forma segue il pianeta”

Quattro protagonisti dell’architettura all’Università Iuav di Venezia

aula magna Tolentini | aula Tafuri, palazzo Badoer, ore 17

Torna l’appuntamento autunnale dei November Talks, il ciclo di conferenze organizzato da Università Iuav di Venezia con Sto Stiftung Foundation e promosso dall’Ordine APPC di Venezia, che dal 2019 porta a Venezia i protagonisti dell’architettura internazionale.

I curatori dell’evento, Fernanda De Maio e Renato Bocchi, hanno proposto a quattro studi di condividere le loro visioni sul futuro a partire dal motto “la forma segue il pianeta” con il quale la Commissione Europea ha invitato architetti, urbanisti, artisti e designer a portare al centro dello sviluppo futuro del pianeta le parole chiave Inclusività, Sostenibilità e Bellezza.

Quasi un aggiornamento della triade vitruviana – Utilitas, Firmitas, Venustas – che ha segnato l’educazione all'architettura di generazioni di architetti da millenni, le tre parole chiave risuonano nel lavoro concreto e intellettuale degli architetti invitati.

Il primo dei quattro appuntamenti è martedì  2 novembre 2021, palazzo Badoer, aula Tafuri, ore 17 con Bernard Khoury, architetto libanese dall’inconfondibile carattere combat, co-fondatore del Centro Arabo per l’Architettura e autore di opere premiate quali il music club B018 (menzione al Borromini, 2001), discoteca sotterranea costruita su un ex campo profughi, realizzata in 6 mesi con un budget modesto; Khoury è stato anche co-curatore del padiglione nazionale del Regno del Bahrain alla 14a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2014. Il titolo della sua conferenza è  Stitching the skyline.

Seguiranno:

9 novembre 2021, Tolentini, aula magna, ore 17

A more ancient and sterner world

Sebastián Irarrázaval, architetto cileno, visiting professor varie università, tra cui il Massachusetts Institute of Technology di Boston (MIT) e Iuav, premio della AOA (studi di architettura Associazione del Cile) come miglior giovane architetto. Ha esposto tre volte per il Cile alla Biennale di Venezia. Segnalato da El Mercurio come uno degli architetti più influenti degli ultimi 30 anni (2014), ha ricevuto numerosi premi e menzioni, tra cui il premio onorario del Wood Design Awards Program dalla Constitution Public Library, Canada (2016) e il RIBA International Fellowship dal Royal Institute of British Architects (2018).

18 novembre 2021, palazzo Badoer, aula Tafuri, ore 17

Unscene Architecture

Lo Studio Unscene (Manijeh Verghese e Madeleine Kessler) opera attraverso discipline e scale diverse per mettere in luce le forze invisibili che modellano le nostre città e lavora con le comunità locali per dare loro una maggiore consapevolezza sull’uso e l’occupazione degli spazi. Lo Studio Unscene è stato incaricato nell'aprile 2019 dal British Council di curare il Padiglione Britannico alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dove l’installazione Il Giardino delle Delizie Privatizzate esplora la strisciante epidemia di spazi pubblici privatizzati in tutte le città del Regno Unito.

30 novembre 2021, palazzo Badoer, aula Tafuri, ore 17

Carla Juaçaba, brasiliana, è fra i dieci progettisti del primo padiglione della Santa Sede alla scorsa Biennale di Architettura di Venezia. Fautrice di un’architettura sostenibile, all’insegna del “costruire con quel che si ha a portata di mano” e alla ricerca di un equilibrio tra esigenze dell’abitare e cura dei luoghi, ha realizzato una serie di interessanti progetti pubblici e privati, distinguendosi per la propria ricerca personale, caratterizzata da invenzioni originali e dall'attenzione per il paesaggio inteso anche come natura imprevedibile capace di prendere il sopravvento sull'uomo.

Gli incontri  November Talks si potranno anche seguire in streaming collegandosi al sito www.iuav.it

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 03/12/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.