Il negozio del caffè nella Serenissima
Ricordamelo con una mail
Descrizione
15 dicembre 2022 ore 16.30
Presentazione del volume
Il negozio del caffè nella Serenissima
di Sandra Stocchetto - Casa Editrice Ytali.
Intervengono:
Introduce Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore veneziano
Sandra Stocchetto, autrice.
"L'oculata gestione del negozio del caffè è al centro di un inedito affresco in cui flash di microstoria, episodi di vita quotidiana e dettagli di costume trovano significativa evidenza sullo sfondo di aspetti macroeconomici. La guerra del caffè con la Francia, i rapporti con l'impero ottomano, l'irruzione del caffè coloniale nel mercato mondiale si intrecciano con la competizione per l'appalto del caffè, l'apposto dei mercanti ebrei del Ghetto, le vicende dei negozianti veneziani del Cairo e di Alessandria.
[...]
La bottega da caffè assumono il ruolo di un mezzo in grado di provocare cambiamenti sociali. Venezia è il luogo di primati sia riguardo ai caffè, sia riguardo ai giornali. L'alta densità di entrambi e la loro simbiosi mostrano una volontà di apertura e di rinnovamento, contro cui a poco valsero la censura e i divieti contro la pubblica presenza delle donne e le inedite aggregazioni sociali".
Dall'Introduzione di Alessandro Marzo Magno al volume.
Evento in collaborazione con ASSOCIAZIONE PIAZZA SAN MARCO, una realtà composta da veneziani, commercianti e cittadini del mondo i cui obiettivi sono la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale e storico dell’Area Marciana.
Nata nel 1992, festeggia quindi in questi giorni i primi 30 anni di attività.
Ingresso gratuito per i partecipanti
La prenotazione è obbligatoria e include la visita al Museo (che dovrà avvenire prima dell'inizio della presentazione).
Info e prenotazioni:
drm-ven.grimani@cultura.gov.it (sarà sufficiente rispondere a questa email)
tel: 041 2411507
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.