Dal 19/10/2016 al 20/10/2016
Fondazione Giorgio Cini

Musica e riti femminili a Meknes

cini

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Musica e rito la nuova rassegna che indaga il rapporto tra musica, suono e sfera del sacro

Mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre una conferenza e un concerto dedicati al Marocco inaugurano un nuovo ciclo di appuntamenti organizzati dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini

PROGRAMMA

Mercoledì 19 ottobre, ore 17:00

Inaugura Musica e rito, un nuovo progetto promosso dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini che affronterà il rapporto tra musica, suono e sfera del sacro in diverse tradizioni musicali. Si comincia con una conferenza dedicata al Marocco, Musica e riti femminili a Meknes a cura di Nico Staiti e Silvia Bruni in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Giovedì 20 ottobre, ore 18:30

Sull’Isola di San Giorgio Maggiore, un concerto dal repertorio rarissimo esplorerà le diverse tradizioni musicali della città marocchina (Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per informazioni: musica.comparata@cini.it, Tel. 041 2710357).

Musica e riti femminili a Meknes esplora gli antichi momenti sacri in Marocco, dove ancora oggi attraverso musiche e danze le confraternite religiose officiano riti ed evocano spiriti (jnun). Nel corso della conferenza, Nico Staiti, professore di etnomusicologia dell’Università di Bologna, e Silvia Bruni, esperta in riti femminili e religiosità in Marocco (Università di Venezia e Padova, dottorato interateneo Università di Verona), illustreranno in particolare il rapporto tra gruppi musicali ed evocazione degli spiriti. La conferenza si concluderà con un dialogo tra i musicisti che si esibiranno in concerto sull’ Isola di San Giorgio Maggiore (le donne, il gruppo di musicisti Jilala e i musicisti di musica ebreo-marocchina) e i conferenzieri; verranno mostrati gli strumenti musicali e sarà spiegato il ruolo di ciascun componente del gruppo. Al pubblico verrà offerta la possibilità di eseguire con i musicisti parte dei repertori musicali di tradizione femminile.

Il concerto permetterà di scoprire un ricco e raro repertorio musicale con tre diverse tradizioni musicali a Meknes: quella della confraternita Jilala, quella della donne Me’ lmat e quella degli ebrei marocchini Schigouri. Il pubblico si troverà davanti a dieci musicisti che con strumenti come il nyra (flauto obliquo), il riqq (piccolo tamburo), il t bla (coppia di timpani) si esibiranno secondo le caratteristiche della propria confraternita: dai sufi che cantano i santi dell’Islam marocchino nei rituali domestici, ai riti femminili di trance nelle diverse celebrazioni, fino alla tradizione ebraica marocchina delle città imperiali.

I workshop, le performance e gli incontri della rassegna Musica e rito proseguono a novembre con una riflessione sui rituali legati alla Santería cubana, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello.
 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Biglietto: ingresso libero

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.