MUNAV BY NIGHT
Ricordamelo con una mail
Descrizione
SABATO 21 GIUGNO ad ART NIGHT 2025
MUNAV BY NIGHT
Apertura straordinaria gratuita del museo dedicato alla Serenissima dalle ore 19.00 alle ore 23.00
IL MUSEO STORICO NAVALE E IL PADIGLIONE DELLE NAVI APRONO LE LORO PORTE PER UNA ESPERIENZA NOTTURNA ECCEZIONALE
Sabato 21 giugno 2025
Dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Venezia, Museo Storico Navale, Padiglione delle Navi,
Riva S.Biasio, Castello 2148
MUNAV BY NIGHT: il Museo Storico Navale e il Padiglione delle Navi aprono le loro porte per una esperienza eccezionale in occasione di Art Night 2025 la lunga notte bianca della cultura e dell’arte veneziana ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia e la Regione del Veneto.
Quest’anno per la prima volta anche il museo dedicato alla storia della Serenissima accoglierà i visitatori per scoprire i racconti e le storie di coraggio e di ingegno che hanno segnato il rapporto indissolubile tra Venezia e il mare, tra la Marina Militare e i suoi protagonisti.
Il Museo e il Padiglione delle Navi saranno aperti gratuitamente al pubblico dalle 19.00 alle 23.00 – ultimo ingresso ore 22.00.
La partecipazione è su prenotazione. I biglietti sono disponibili su www.munav.it.
MUNAV è il più importante museo storico navale in Italia. Istituito nel 1923 e di proprietà del Ministero della Difesa, è gestito dalla Marina Militare ed è parte del circuito dei musei militari affidati a Difesa Servizi. L’evento rientra nel progetto di valorizzazione e rilancio del museo promosso da D’Uva, l’azienda concessionaria che da circa un anno ne cura la gestione per conto di Difesa Servizi.
L'edificio, risalente al XV secolo e vicino all'Arsenale, un tempo fu il "Granaio" della Serenissima. Oggi il percorso espositivo su 5 piani, (6000mq di area espositiva) conduce il visitatore alla scoperta della gloriosa storia della Repubblica Serenissima, della marineria veneziana e della Marina Militare Italiana.
Durante la serata, sarà possibile immergersi in un percorso narrativo unico grazie alla nuova audioguida multilingue prodotta da D’Uva. Il pubblico sarà accompagnato da 58 personaggi immaginari – tra cui Marco Polo, Napoleone, Francesco Morosini, Giuseppe e Anita Garibaldi, Casanova, Angelo Emo, Lodovico Giovanni Manin, Horatio Nelson, Guglielmo Marconi, Teseo Tesei, Elios Toschi e Peggy Guggenheim – che raccontano in prima persona le storie e i segreti custoditi tra le sale del museo.
La visita include anche l’accesso al suggestivo Padiglione delle Navi, ospitato nell’antica officina dei remèri, recentemente aperto al pubblico con un nuovo allestimento. Qui, un tempo, abili artigiani realizzavano i lunghi remi destinati a galee e galeazze utilizzando legni selezionati e stagionati con cura. In uno spazio di oltre 3.000 mq si potranno ammirare cimeli interessantissimi per la storia delle costruzioni navali moderne. Un patrimonio unico che spazia dalle imbarcazioni tipiche lagunari (gondole, barche da pesca, scafi da lavoro) a navi da guerra, dall’apparato motore della motonave Elettra, il panfilo di Guglielmo Marconi, al bellissimo scafo della cosiddetta Scalè Reale.
Con questa apertura straordinaria, Il Museo Storico Navale di Venezia si unisce con entusiasmo ad Art Night 2025 che, alla sua quattordicesima edizione, animerà Venezia con un calendario ricco di eventi e appuntamenti coinvolgendo istituzioni culturali pubbliche e private per scoprire sotto le stelle lo sterminato patrimonio culturale della città lagunare.
MUNAV BY NIGHT
MUNAV – Museo Storico Navale di Venezia ad ART NIGHT 2025
Venezia, Riva S. Biasio, Castello 30122
Apertura straordinaria dalle ore 19.00 alle ore 23.00 – ultimo ingresso ore 22.00
Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria – su www.munav.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.