16/12/2021 Ora 16:30
Biblioteca Nazionale Marciana

Il mito adriatico nei tragici greci

marciana-archeologia-laguna

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La Biblioteca Nazionale Marciana presenta giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 16.30 il quinto incontro a tematica veneziana, in collaborazione con il Centro di Studi Torcellani e il Centro di Studi ClassicA (IUAV).

La conferenza, dal titolo Il mito adriatico nei tragici greci, è tenuta da Lorenzo Braccesi e Monica Centanni.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Coordina Lorenzo Braccesi, già ordinario di storia greca e romana nelle Università di Torino, Venezia e Padova, con Marco Molin, presidente del Centro Studi Torcellani.

Per garantire il necessario distanziamento, la conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino a un massimo di 40 persone. Per la prenotazione:

https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5301

Per accedere alle Sale Monumentali è necessario esibire Certificazione verde europea Covid-19 (Green Pass: https://www.dgc.gov.it/web/. Nelle Sale è obbligatorio l’uso delle mascherine.

Venezia prima delle sue origini può essere pensata soltanto allargando gli orizzonti nel tempo e nello spazio. Cosa tramandano i tragici greci? Cosa si intende per mito Adriatico? Quali sono le fonti storiche ed archeologiche che ci permettono di capire a fondo i legami tra il mondo greco e quella che diventerà la Serenissima? Sarà un viaggio nei tempi più lontani, dove si sentono ancora vibrare le voci di un passato tanto antico quanto attuale.

Lorenzo Braccesi: pubblicista, saggista e storico, ha insegnato storia greca e storia romana negli atenei di Torino, Venezia e Padova. Si è impegnato su più fronti di ricerca, in modo particolare ha studiato la colonizzazione greca e le sue aree periferiche, l’ideologia di propaganda nel mondo antico e l’eredità della cultura classica nella letteratura moderna. Relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali, è autore di numerose opere monografiche e di saggi in collane miscellanee. Ha fondato e dirige la rivista Hesperia, studi sulla grecità in Occidente e la collana Venetia/Venezia.

Monica Centanni: professore ordinario di lingua e letteratura greca all’università Iuav di Venezia e all’Università degli studi di Catania. Insegna drammaturgia antica, iconologia e tradizione classica, fonti greche e latine per la storia dell’arte e dell’architettura. Filologo classico di formazione, è studiosa del teatro antico. Su questi temi è autore di studi e monografie e ha curato convegni internazionali, mostre ed eventi teatrali. È direttore del Centro Studi ClassicA Iuav e della rivista on line Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale.

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 19/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.