Dal 03/03/2025 al 31/03/2025
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Marzo all'Ateneo Veneto

ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Programma di Marzo 2025
Giustizia, Palazzo Ducale
SEDE ESTERNA – Biblioteca Marciana – MarzoDonna 2025
lunedì 03 Marzo 2025 16:00 

Programma accademico

Presentazione del libro
Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico

a cura di Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini, Alessandra Schiavon
edito nella rivista Ateneo Veneto (CCXL, 23/1 (2024)

Saluto di: Stefano Trovato, Antonella Magaraggia
Relatori: Isabelle Chabot, Carlo Citterio
Saranno presenti le curatrici


Carnevale di Venezia 2025 – “Venezia: la magia delle Maschere”
lunedì 03 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela Spa

Presentazione del libro d’Arte sul Carnevale
Venezia: la magia delle Maschere

di Massimo De Santis (Rimini, Imago 2024)

Presenta Paola Zanoni

Saluto di Antonella Magaraggia, Giovanni Giusto, Piero Rosa Salva, Massimo Checchetto, Luigino Rossi, Barbara Bertone

Elena Gradini, Venezia, magia delle maschere. L’immaginario di Massimo De Santis

Antonia Sautter dialoga con Massimo De Santis

A seguire
Cerimonia di donazione della copia n. 1 al Comune di Venezia

Giulia Vazzoler al pianoforte

Carnevale di Venezia 2025 – I carnevali di Casanova
martedì 04 Marzo 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Compagnia de Calza ″I Antichi″, Comune di Venezia, Vela Spa
Carnevale di Venezia 2025 |Casanova300

Conferenza-spettacolo in costumi d’epoca

Personaggi e interpreti in ordine di apparizione:
Giacomo Casanova – Luca Colferai; Zanetta Farussi – Federica Zagatti Wolf-Ferrari; Marina Morosini – Numa Echos; Pietro Antonio Zaguri – Luca Bagnoli; Henriette – Crazy Cat; Lorenzo Da Ponte – Luca Costantini; Lord Pembrok – Antonio Calì; Anna da Muran – Anna Santini

Musiche d’epoca suonate dal vivo a cura di Marco Paladin con il Trio d’Archi Le Serenissime Dame de I Antichi
Costumi di Nicoletta Lucerna
Regia e ideazione di Luca Colferai

Saluto di: Antonella Magaraggia

Corso di Storia della Sanità 2025 – Lezione inaugurale
mercoledì 05 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

VENEZIA e l’arcipelago della salute
a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini

Lezione inaugurale
C’era una volta l’Ospedale al Mare. Visioni e opere per una città nel sole
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini

I progetti alberghieri e le demolizioni scongiurate
Relatore: Andrea Grigoletto

GeografiAteneo – Geopolitica dell’Adriatico
giovedì 06 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Geopolitica dell’Adriatico
Ciclo di incontri a cura di Carlo Rubini

I incontro
La strada più breve verso il cuore dell’Europa: dai Greci ai Romani, via dell’Ambra e frontiera danubiana

Interventi:
Carlo Rubini, Geografia dell’Adriatico
Federico Moro, Le costanti di lungo periodo, l’Adriatico degli Antichi


DonnAteneo – Contro la violenza la voce delle matrone romane
venerdì 07 Marzo 2025 16:30 - Aula Magna

Programma accademico

DonnAteneo | MarzoDonna 2025 – Comune di Venezia
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Ministero dell’Università e della Ricerca, NextGenerationEU

Incontro
Contro la violenza: la voce delle donne di Roma antica ci parla anche oggi

Saluto di Antonella Magaraggia

Introduce Francesca Rohr
I PARTE – La donna nella Roma antica tra modello e realtà
Coordina Alessandra Valentini
Interventi di Francesca Cenerini, Francesca Rohr , studenti del Liceo Bruno-Franchetti di Venezia,  del Liceo E. Majorana – E.Corner di Mirano (VE) e del Liceo Marco Polo di Venezia.

II PARTE – La violenza contro le donne nel mondo romano
Coordina Alessandra Valentini
Interventi di Antonella Trevisiol, Francesca Cenerini

I PODCAST MATRONAE: VOCI DI DONNE DALL’ANTICA ROMA – Parlare oggi della violenza di genere
Introduce Alessandra Valentini
Interventi di Alison Zambon, Asia Rossetti

Federico Rampini – Grazie Occidente! | REPLICA
domenica 09 Marzo 2025 16:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto e Festival delle Idee

Le Giornate delle Idee – Anteprima del Festival delle Idee 2025

FEDERICO RAMPINI

Grazie Occidente!

Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria al link  https://bit.ly/4i3bGO2


Federico Rampini – Grazie Occidente! | POSTI ESAURITI
domenica 09 Marzo 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto e Festival delle Idee

Le Giornate delle Idee – Anteprima del Festival delle Idee 2025

FEDERICO RAMPINI

Grazie Occidente!

Il Civismo come modello socio-economico
lunedì 10 Marzo 2025 15:00 - Aula Magna

Attività ospitate

Il Sextante, Associazione World-Lab, Diocesi di Treviso-Pastorale Sociale e del Lavoro

Convegno
Il Civismo: un modello socio-economico per un futuro sostenibile

Introduce e modera: Mariapia Ciaghi

Relatori: Gianfranco Trabuio, Pasquale Ruga, Gabriella Chiellino, Ettore Bonalberti, Dino Gerardi

Corso di Storia della Sanità 2025 – II lezione
mercoledì 12 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute

II lezione
Da San Lazzaro all’Ospedale Civile
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini


Paolo Crepet e il racconto di una vita
giovedì 13 Marzo 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Presentazione del libro

Cosa porti con te. Racconto di una vita
di Paolo Crepet (Milano, Solferino 2024)

Antonella Magaraggia e Guido Moltedo
dialogano con l’autore

Greeks in Venice – Greci a Venezia
venerdì 14 Marzo 2025 09:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari – Dipartimento Studi Umanistici

Laboratorio n.2
Writing, Reading and Speaking Greek in Venice

Saluto di Filippo Maria Carinci

Interventi:
Caterina Carpinato, Eugenia Liosatou, Panagiota Tzivara, Eirini Papadaki


RESIDENZA E TURISMO – Franco La Cecla
venerdì 14 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Attività ospitate

Garanzia Civica

Incontro pubblico
Residenza e Turismo. Come dovremo vivere?

Relatore: Franco La Cecla, IULM Milano

Introduce Andrea Gusso, Presidente Associazione Garanzia Civica


I libri dei Soci | Pietro Lando e la Venezia al mare
lunedì 17 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

I libri dei Soci

Presentazione del libro

Venezia al mare. Dalle terme del Canal Grande alle spiagge del Lido
di Pietro Lando (Luglio Editore, 2025)

Saluto di Antonella Magaraggia

Luigi Fozzati e Francesco Musco ne discutono con l’autore


Casanova300 | Casanova riabilitato. La ricerca e il collezionismo
martedì 18 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Casanova300 | Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia

Conferenza
Casanova riabilitato. La ricerca e il collezionismo

Saluto di Antonella Magaraggia

Introduce Ilaria Crotti

Relatori: Stefano Feroci, Monica Viero


Corso di Storia della Sanità 2025 – III lezione
mercoledì 19 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute

III lezione
Sacca Sessola e le isole della cura
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini

DonnAteneo – Eva Cantarella e la sua lettura di Antigone
giovedì 20 Marzo 2025 10:00 - Aula Magna

Programma accademico

DonnAteneo | MarzoDonna 2025 – Comune di Venezia
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova

Presentazione del libro
Contro Antigone o dell’egoismo sociale
di Eva Cantarella (Einaudi, 2024)

Introducono: Claudia Irti, Roberto Senigaglia
Presentano: Paola Lambrini, Margherita Losacco

E’ presente l’autrice Eva Cantarella

Dibattito con il coinvolgimento di studenti dei Licei Classici Marco Polo di Venezia e Antonio Canova di Treviso
Conclude Ettore Cingano

GeografiAteneo – Geopolitica dell’Adriatico – II incontro
giovedì 20 Marzo 2025 17:30 - Ateneo Veneto

Programma accademico

Geopolitica dell’Adriatico

II incontro
Il Golfo di Venezia, Dottrina Orseolo e rotte a largo raggio trans-mediterranee interconnesse alle vie della Seta

Interventi:
Federico Moro, Le costanti di lungo periodo, l’Adriatico dei Veneziani
Antonella Scardino, Il Porto di Venezia, un sistema complesso al lavoro


Giornata mondiale della poesia 2025
venerdì 21 Marzo 2025 10:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Associazione Culturale OMNIA Venezia, Club per l’UNESCO di Venezia, Associazione Poesia Venezia, Gruppo Poesia Comunità di Mestre
col patrocinio di Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Le Città in Festa, UNESCO

Giornata mondiale della poesia 2025

10.00 – 13.00
Tavola rotonda: La poesia come creazione e rivoluzione
Relatori: Luigi Vero Tarca, Stefano Zecchi, Gianni De Luigi
Moderano: Giovanna Pastega, Daniele Spero

Premiazione degli studenti vincitori della VII Edizione del Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega”
Presentazione della VIII Edizione Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega” dal tema: “La poesia e il destino dei poeti”

14.00 – 18.00
La poesia come creazione e rivoluzione
Interventi di Paolo Balboni, Alessandro Cinquegrani, Gilberto Pizzamiglio

Omaggio a: GIOVANNI BOCCACCIO; ALESSANDRO MANZONI; GIOSUE’ CARDUCCI; PIER PAOLO PASOLINI
Letture Poetiche a cura di Giovanna Pastega
Reading dei poeti e delle poetesse partecipanti alla Giornata Mondiale della Poesia di Venezia

Venise pour la Francophonie 2025 | Belinda Cannone e Andrea Molesini
venerdì 21 Marzo 2025 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Incroci di Civiltà – Writers in conversation, Verso Incroci, Venise pour la Francophonie 2025

Presentazione del libro
Comment écrivent les écrivains?
di Belinda Cannone (Thierry Marchaisse editore, 2025)

La scrittrice, saggista e critica letteraria Belinda Cannone
dialoga con lo scrittore veneziano Andrea Molesini

L’incontro si tiene in lingua francese

ATENEO per la CITTA’ | Fondazioni culturali a Venezia (III)
martedì 25 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

ATENEO per la CITTA’

Fondazioni culturali a Venezia: l’impatto sulla città
III incontro

Saluto di Antonella Magaraggia
Coordina Paola Marini

Introduce Paolo Baratta

Partecipano:
Fondazione di Venezia, Giovanni Dell’Olivo
Venetian Heritage, Toto Bergamo Rossi
Peggy Guggenheim Collection, Karole Vail
Fondazione Giancarlo Ligabue, Inti Ligabue


Corso di Storia della Sanità 2025 – IV e ultima lezione
mercoledì 26 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

Corso di Storia della Sanità 2025
VENEZIA e l’arcipelago della salute

IV e ultima lezione
San Servolo, trame veneziane, allegre monache e matti da legare
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini

GeografiAteneo – Geopolitica dell’Adriatico – III e ultimo incontro
giovedì 27 Marzo 2025 17:30 - Ateneo Veneto

Programma accademico

Geopolitica dell’Adriatico

III incontro
L’Italia divisa: la faglia Est-Ovest degli interessi adriatici e tirrenici, quale futuro per Venezia e il Mare

Interventi:
Anna Carnielli, Gli operatori del Porto
Francesco Zampieri, Il Porto e le sfide geopolitiche del presente

Conclusioni di Carlo Rubini e Federico Moro


Romano Prodi e Massimo Giannini – Il dovere della speranza
venerdì 28 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Presentazione del libro

Il dovere della speranza.
Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell’Europa e i dilemmi dell’Italia
di Massimo Giannini e Romano Prodi (Rizzoli editore, 2024)

Romano Prodi dialoga con Massimo Giannini

Modera Guido Moltedo

Saluto di Antonella Magaraggia


Ottavia Piccolo e “Matteotti. Anatomia di un fascismo”
lunedì 31 Marzo 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Presentazione dello spettacolo teatrale

Matteotti. Anatomia di un fascismo
di Stefano Massini
(in scena al Teatro Goldoni di Venezia venerdì 4 aprile 2025)

La protagonista Ottavia Piccolo
ne parla con Sandra Mangini, regista
Raffaella Rivi, video

Coordina Antonella Magaraggia

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 27/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

  • 27/03/2025 Ora 17:30
  • 28/03/2025 Ora 17:30
  • 31/03/2025 Ora 17:30

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.