Mario Marinoni: pensiero, opere e modernità
Ricordamelo con una mail
Descrizione
MERCOLEDÌ 16 MARZO 2022 - 17:00 – SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Ordine degli Avvocati di Venezia, Venezia 1600
Conferenza in memoria a cent'anni dalla morte
MARIO MARINONI: pensiero, opere e modernità
Saluti di
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Federica Santinon, Presidente Ordine degli Avvocati di Venezia
Paola Mar, Assessore Comune di Venezia
Introduce Giuliano Tessier
Relatori: Gaetano Guzzardi, Pietro Lando
Molto amata nei primi anni del Ventesimo secolo, quella di Mario Marinoni è una personalità estremamente affascinante: mantovano di nascita e veneziano per scelta, nella sua breve vita (1885-1922) ha saputo distinguersi per il fine intelletto orientato accademicamente alla dimensione giuridica, per le idee spiccatamente moderne della sua ricerca e della sua politica e per le attività di impegno civile e sociale nel territorio veneziano.
La conferenza all’Ateneo Veneto intende dare voce e memoria a Mario Marinoni a cento anni dalla sua scomparsa.
Due saranno le prospettive di osservazione: quella storica e sociale e quella accademica e giuridica. Il tutto “tessuto” dall’idea e dalla memoria, anche familiare, dell’avvocato Giuliano Tessier, che custodisce parte dell’archivio di Mario Marinoni.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.