Marco Tullio Giordana, la Storia e le storie
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Marco Tullio Giordana, la Storia e le storie
Venerdì 01 Marzo 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto in collaborazione con Circuito Cinema Comune di Venezia
Incontro
La Storia e le storie. Il cinema di Marco Tullio Giordana
(con proiezione di clip)
Il regista Marco Tullio Giordana dialoga con il critico cinematografico Michele Gottardi
Nei film di Marco Tullio Giordana la Storia d’Italia incontra le storie dei protagonisti in un intreccio ampio e profondo, sin dall’esordio di Maledetti, vi amerò (1980), sintesi efficace ai limiti dell’ossimoro in cui si condensano le contraddizioni dei nostri anni Settanta. Anni sui quali Giordana ha continuato a interrogarsi sino al recente Romanzo di una strage (2012, sull’attentato di piazza Fontana), passando per il più celebrato La meglio gioventù (2003), che di anni ne passa in rassegna ben 37, dal 1966 al 2003, forse il film che tra i suoi ha ottenuto più riscontri positivi tra critica e pubblico.
Sono comunque i temi del terrorismo e della violenza ad assumere un’attenzione continua. E se la dimensione privata è ristretta a qualche caso (Appuntamento a Liverpool, 1988, sulla vendetta postuma che la figlia di una vittima dello stadio Heysel vorrebbe portare a un hooligan), maggiore è invece quella pubblica. Dalla vicenda tra amore, sovversione e tradimento de La caduta degli angeli ribelli (1981), alla rievocazione della vittima della mafia Peppino Impastato – con un magistrale Luigi Lo Cascio – de I cento passi (2000), sino alla ricostruzione della vicenda di Pasolini, un delitto italiano (1995), tutto è riportato all’interno di una visione dialettica della Storia del nostro paese, in cui pesa l’eredità mai risolta col fascismo, come mostrano i due film, appassionati quanto obiettivi, sul periodo della Repubblica sociale italiana, Notte e nebbie (1984) e Sanguepazzo (2008).
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.