Le immagini di Luigi Ferrigno e Mark Smith
un racconto del mondo e della città più rappresentata al mondo
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Le immagini che Luigi Ferrigno e Mark Smith hanno da poco donato alla Fondazione sono un racconto del mondo e della città forse più rappresentata al mondo.
Vanno ad accrescere il patrimonio che comprende, oltre alle raccolte fotografiche della Fondazione, l’Archivio di Graziano Arici, con più di un milione di scatti, e il Fondo Luigi Ghirri, affidato alla Querini Stampalia da Roberto Lombardi, collezionista di arte contemporanea.
Nel corso di due incontri saranno gli autori stessi a raccontare il loro lavoro.
Luigi Ferrigno e Mark Smith condivideranno con il pubblico percorsi ed esperienze professionali 'Tra Venezia e il Mondo'.
Saranno introdotti da Lorenza Bravetta, responsabile per la fotografia della Triennale di Milano, e coinvolgeranno due giornalisti 'amici' dei fotografi.
Primo appuntamento
mercoledì 2 febbraio 2022, ore 18
Luigi Ferrigno conversa con Paolo Navarro Dina, giornalista de Il Gazzettino
Veneziano, Ferrigno a 26 anni fonda con Gianni Berengo Gardin, Giuseppe “Bepi” Bruno, Paolo Magnifichi il Gruppo fotografico “Il Ponte”. Dal 1958 a oggi racconta la città, con particolare attenzione ai mestieri, al lavoro in fornace a Murano, alla vita quotidiana, agli usi e costumi: un archivio prezioso per meglio capire la storia contemporanea di Venezia, indagata a partire dagli anni '90 anche nei suoi aspetti monumentali, con le sue chiese e le sue pietre.
Secondo appuntamento
mercoledì 9 febbraio 2022, ore 18
Mark Smith conversa con Paolo Coltro, giornalista freelance e collaboratore de Il Corriere del Veneto
Da oltre 45 anni si dedica alla fotografia: archeologia, architettura, nudo artistico, reportage di viaggio. Conosce e lavora con Helmut Newton, Marc Riboud, Elliott Erwitt e Oliviero Toscani. Smith indagata Venezia dal punto di vista artistico, storico, culturale con un’attenzione agli eventi che hanno caratterizzato i momenti salienti della città nell’ultimo mezzo secolo, ma anche l’Italia e il mondo, osservati con la sensibilità del reporter e con attenzione agli aspetti artistici, architettonici, paesaggistici, sociali.
La partecipazione agli incontri è gratuita, su prenotazione a: manifestazioni@querinistampalia.org
E’ richiesto Green Pass rafforzato e mascherina FFP2
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.