25/10/2024 Ora 16:30
Forte Marghera - Parco del Contemporaneo

Le forme dell'acqua

Storia della laguna nord in età romana e medievale attraverso l'archeologia

torcello

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Le forme dell'acqua. Storia della laguna nord in età romana e medievale attraverso l'archeologia
Relatori: dott.ssa Eleonora Delpozzo e dott. Jacopo Paiano

Venerdì 25 ottobre alle ore 16.45: presso la sede della Città metropolitana di Venezia in Mestre Via Forte Marghera 191 Centro Servizi 2 - Torre Nord – Sala Attico 3° piano

La conferenza vuole raccontare, con le voci di due giovani archeologi che hanno partecipato a campagne di scavo e attività di ricerca archeologica nella Laguna nord con approcci e strumenti complementari, la storia e l’evoluzione del “territorio d’acqua” tra Altino, Torcello e Lio Piccolo, tra romanità e alto medioevo.

Programma

Ore 16.30 – 16.45 accoglienza dei partecipanti
Ore 16.50 Saluti istituzionali
ore 17.00-18.15 relazione e dialogo con il pubblico
L’intervento intende proporre una ricostruzione della storia della Laguna nord analizzando la parabola demografica e politica di alcuni dei siti più rilevanti di questa porzione di territorio nel corso dell’antichità. Le vicende di Altino e Lio Piccolo, in particolare, appaiono fortemente intrecciate all’interno del complesso processo che portò all’affermazione di Torcello quale principale centro di potere religioso e, soprattutto, economico dell’area lagunare.
Gli scavi condotti nell’ultimo decennio da vari gruppi di ricerca dell’Università Ca’ Foscari stanno permettendo di ricreare un’immagine sempre più articolata di questo tessuto insediativo nel corso dei secoli, mettendo in luce le scelte e le strategie adottate per vivere in un territorio ancora oggi unico e cangiante.

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.