Interloqui con l’anima e Al termine del binario: Auschwitz
Giorno della Memoria
Ricordamelo con una mail
Descrizione
GIORNO DELLA MEMORIA 2020
Interloqui con l’anima e Al termine del binario: Auschwitz
Mestre, lunedì 27 gennaio ore 18.00 | Libreria La bottega di Manuzio
Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa liberava il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Quella data, dal 2005 ricorrenza internazionale ma in Italia già dal 2000, è diventata il «Giorno della Memoria» per commemorare le vittime dell’Olocausto. Nell’occasione, la libreria La bottega di Manuzio organizza un incontro a tema ospitando Alessio Costa, Aldo Navoni e Federica Pozzi, autori che si confronteranno sulla Giornata partendo dalle fotografie e dai contenuti dei loro libri: Interloqui con l'anima. Varsavia 2008, Varsavia 1944, Berlino 1934, la guerra, un labirinto di passioni, avventure, cospirazioni e segreti e Al termine del binario: Auschwitz, [LINEA edizioni], 2018. L’incontro è in programma lunedì 27 gennaio 2020, ore 18.00, presso La bottega di Manuzio in via Gerlin 5 a Mestre. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Info info@labottegadimanuzio.com | 347 3386715.
Interloqui con l'anima
Helena è la figlia del facoltoso Herr Hauptmann, gerarca del Terzo Reich nella Berlino degli anni Trenta.
Sogna l’amore e la felicità e non immagina ancora che l’unione con Friedrich sarà solo l’inizio di un percorso di vita travagliato e sofferto che la porterà a scoprire un universo sconosciuto e affascinante, abitato da persone molto diverse da lei, come Janek, ebreo omosessuale di origine polacca.
Il romanzo conduce in un labirinto di passioni, avventure, cospirazioni e segreti che s’intrecciano sullo sfondo dell’inferno della Seconda guerra mondiale.
Solo la forza dell’amore e del coraggio faranno intravedere la luce dopo un lungo cammino di oscurità.
Al termine del binario: Auschwitz
“Al termine del binario: Auschwitz” è un documento iconografico su quanto oggi si può ancora visitare e conoscere del campo di sterminio nazista più noto d’Europa: Auschwitz.
Immagini e testi si coniugano per accompagnare il lettore in un viaggio nella terribile storia del luogo dove trovarono la morte milioni di persone.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.