20/01/2025 Ora 16:30
Biblioteca Nazionale Marciana

I Sonetti di Shakespeare

marciana-venezia

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La Biblioteca nazionale Marciana, lunedì 20 Gennaio alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume di Sergio Perosa, I Sonetti di Shakespeare, tradotti, con introduzione e note, Venezia, Marsilio, 2024.

Iniziativa in collaborazione con il Circolo Italo-Britannico.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Presentano Valerio de Scarpis e Rosella Mamoli Zorzi, Università Ca’ Foscari Venezia.

I sonetti di Shakespeare è un libro pubblicato da Marsilio Editore alla fine del 2024. La pubblicazione offre un’introduzione critica, una nuova traduzione, con testo a fronte, e le note ai Sonetti di Shakespeare. Un testo, forse, pubblicato nel 1609 a insaputa del drammaturgo, o forse no: i misteri di questi Sonetti coinvolgono la vita privata di Shakespeare, di cui non si sa quasi nulla, in un terzetto d’amore – e odio – che riguarda il Bel Giovane amato, Mr. H.W. Costui, a seconda delle interpretazioni, può essere Henry Wriothesley, conte di Southampton, o William Herbert, conte di Pembroke, e la “dama bruna” (“Brown lady”) che si immette tra l’io narrante e il bel giovane amato. Perosa fornisce tutte le informazioni possibili, sottolineando che i sonetti “ruotano intorno a una vibrante situazione drammatica, a una possibile ‘storia’, anzi una duplice o triplice storia, anticonvenzionale, appassionata, piena di tensioni e lacerazioni e, per molti versi, ‘sregolata’; ma, nel contempo, insiste che “L’altra metà sta nell’insuperata maestria verbale”. E così il Tempo, evocato nel famoso sonetto 19, che inizia con “Devouring time, blunt thou the lion’s paws”, non può sconfiggere il poeta, perché il Bel Giovane vivrà per sempre nel linguaggio, straordinario, della poesia di Shakespeare.

Valerio de Scarpis, già Professore Associato di Letteratura Inglese presso l’Università di Padova e di Venezia e Fellow del Collegio Internazionale di Ca’ Foscari, si occupa di poetiche elisabettiane e giacomiane, con particolare attenzione alla prassi poetica di Thomas Campion, e di Shakespeare, di cui ha indagato l’enigma degli “anni mancanti” nella tradizionale biografia. Si è anche interessato alle problematiche legate alla poesia in traduzione, specialmente riguardanti il Sonetto.

Rosella Mamoli Zorzi, Professore emerito di Lettereatura angoloamericana, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca' Foscari - Venezia

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia 

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 27/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.