Hybris
Ibridi e mostri nella cultura antica, moderna e contemporanea
Ricordamelo con una mail
Descrizione
HYBRIS. Ibridi e mostri nella cultura antica, moderna e contemporanea
Giovedì 10 marzo, a partire dalle ore 9.30
Teatrino di Palazzo Grassi
Il Teatrino ospita una giornata di seminario sugli ibridi e mostri nella cultura antica, moderna e contemporanea. A partire dalla dicotomia tra l’io e l’altro spesso alla base della riflessione culturale i relatori indagano il tema da diversi punti di vista.
Organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il Teatrino ospita una giornata di seminario del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia sugli ibridi e mostri nella cultura antica, moderna e contemporanea.
A partire dalla dicotomia tra l’io e l’altro spesso alla base della riflessione culturale i relatori indagano il tema da diversi punti di vista: dalle chimere ed altre creature di carattere ibrido al rapporto tra ordine naturale ed ordine morale, dai nuovi ibridi prodotti dall’uomo alle questioni sul futuro della natura umana e sul ruolo della tecnica, fino alle interrogazioni sulle identità culturale.
A cura di Silvia Burini, Barbara Da Roit, Fabrizio Turoldo
Programma
ore 9.30: Saluti istituzionali
Prof. Giuseppe Barbieri (Direttore del DFBC)
Introduzione dei curatori
Hybris nelle performances dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Prof. Maria Ida Biggi (DFBC) conversa con Daniela Dal Cin (scenografa e costumista)
Animal appeal
Prof. Silvia Burini (DFBC) conversa con Karin Andersen (artista)
Identità ibride e identità forti negli anni della post-globalizzazione
Prof. Barbara da Roit(DFBC) conversa con Nicola Montagna
ore 13: Pausa pranzo
ore 15: Diritto alla diversità corporea: il caso dell'intersessualità
Prof. Giulia Garofalo Geymonat (DFBC) conversa con Daniela Crocetti
Il significato degli ibridi in zoologia
Prof. Marco Olivi(DFBC) conversa con Prof. Marco Apollonio
Ibridi da mangiare. Oltre il cibo, verso l’altro
Prof. Fabrizio Turoldo (DFBC) conversa con Prof. Franco Riva
ore 18: Conclusioni
Modalità di partecipazione all'evento
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le porte del Teatrino aprono 20 minuti prima dell’inizio dell’evento con accesso prioritario per i Members 30 minuti prima dell'inizio.
Si prega di verificare le modalità di accesso al Teatrino qui.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.