Dal 23/06/2025 al 27/06/2025
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Giugno all'Ateneo Veneto

ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

WORKSHOP per ragazzi e adulti – Le tecniche artistiche di “Nuccio”
lunedì 23 Giugno 2025 17:30 - Sala Tommaseo

Programma accademico

In occasione della presentazione del libro
Nuccio. Le avventure (e disavventure) di un asinello che scopre di poter volare
di Rosa Borgia Collice

LABORATORIO ARTISTICO
a cura dell’artista Katia Zavalova

Nel corso del laboratorio, aperto a ragazzi e adulti, si sperimenteranno alcune tecniche che sono state utilizzate per le illustrazioni del libro:
– il monotipo
– la stampa con matrice di polistirolo
– il collage
– il disegno con l’inchiostro di china mediante pennello a ventaglio

Il laboratorio (n. massimo 15 persone) è gratuito. Iscrizione obbligatoria cliccando il link  WORKSHOP , fino a esaurimento posti.


I libri dei soci – “Nuccio”: l’asino tra fiaba, mito, simboli e luoghi comuni
lunedì 23 Giugno 2025 18:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Presentazione del libro
Nuccio. Le avventure (e disavventure) di un asinello che scopre di poter volare
di Rosa Borgia Collice (Venezia, Elzeviro 2025)

L’autrice conversa con l’autrice delle illustrazioni Katia Zavalova e con l’editore Alessandro Tusset di Collalto

Modera John Francis Phillimore

Nuccio è il personaggio centrale di un racconto che va ben oltre la classica fiaba, poiché capace di arrivare anche al cuore degli adulti, invitando a riflettere sul processo di crescita e di consapevolezza di sè che accompagna la vita di ogni individuo. Scritta da Rosa Borgia Collice, neuro-psichiatra infantile, e illustrata dall’artista Katia Zavalova, la storia di Nuccio – metafora del “cucciolo d’uomo”– è un viaggio onirico (non privo di insidie) tra sogno e realtà che ci parla di valori e sentimenti come l’amicizia, l’amore, la solidarietà, il coraggio, la lealtà, la paura, il desiderio di conoscenza.
Nuccio è un asinello curioso, vivace, che scopre di poter volare e parte alla scoperta del mondo con l’entusiasmo e il coraggio di un piccolo eroe, vivendo un susseguirsi di straordinarie avventure (e disavventure); ma ciò che rende unico questo racconto è la capacità dell’autrice di tradurre il complesso percorso evolutivo e cognitivo di ogni bambino in un linguaggio fiabesco, intriso di magia, leggerezza e semplicità.

PREMIO RIALTO 2025 A LORENZO BONOMETTO
martedì 24 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna

Attività ospitate

Comitato Cittadino Campo Rialto Novo, Fondazione Archivio Vittorio Cini, SUMus

PREMIO RIALTO 2025

Gabriella Giaretta, Presentazione del Premio Rialto
Luciano Claut, Presentazione del tema del Premio

Giovanni Alliata di Montereale consegna il Premio Rialto 2025
a LORENZO BONOMETTO

Il Riequilibrio della Laguna di Venezia
Lectio Magistralis di Lorenzo Bonometto

Lorenzo Bonometto, naturalista esperto di ecologia applicata nell’analisi e restauro di ambienti palustri, lagunari e litoranei, è fondatore e già presidente della Società Veneziana di Scienze Naturali presso il Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. E’ stato collaboratore del Ministero dell’Ambiente – Icram per la morfologia lagunare ed il ripristino delle aree umide.


Corso Storia del diritto veneziano 2025 – III lezione
mercoledì 25 Giugno 2025 15:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana  A. Pognici

III lezione
Informare, provare, persuadere: l’arte oratoria nel processo civile veneziano tardo settecentesco
Relatrice:
Claudia Passarella, ricercatrice di Storia del Diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Padova

Marco Toso Borella
CONCERTO – La Voce Grande di Venezia 3
venerdì 27 Giugno 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Ass. Guide Turistiche di Venezia e Best Venice Guides, Gioielli Nascosti di Venezia

LA VOCE GRANDE DI VENEZIA 3
Vocal Skyline in concerto all’ex Scuola di San Fantin (Ateneo Veneto)
Direttore Marco Toso Borella

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduzione storica alla Scuola di San Fantin a cura di una guida turistica

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su  www.eventbrite.it  

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 08/07/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.