08/02/2022 Ora 16:00
Biblioteca Nazionale Marciana

Giorno della Memoria 2022

giorno-memoria

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

In occasione delle manifestazioni cittadine per il Giorno della Memoria 2022, la Biblioteca Nazionale Marciana, propone martedì 8 febbraio 2022, alle ore 16.00 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume di Dario Calimani, L’ebreo in bilico: i conti con la memoria tra Shoah e antisemitismo.

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Dialogherà con l’autore Andrea Molesini

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

«Si può scrivere per la fama, e si può scrivere per l’Arte. Si può scrivere per la scienza o per dar voce allo spirito. Si scrive per affermare di esistere o per un bisogno istintivo di comunicare. Ogni scrittura ha un suo motivo, e in ogni scrittura c’è dell’autobiografia, di contenuti o di stile. Ma si può scrivere anche a nome di qualcun altro, per rispondere all’aspettativa di chi mai ha avuto l’ardire di esprimersi, per appagare un bisogno da anni represso, per rispondere con imperdonabile ritardo alla frustrazione di coloro ai quali la storia non ha dato una voce. O hanno scelto loro sponte di non avere una voce, per pudore, per codardia, per non rinnovare il dolore, o per semplice umana vergogna. Si può scrivere, allora, per giustificarsi, a sé e agli altri, e per saldare un debito con la propria storia, con la propria ascendenza, con la memoria dei propri cari, e con la propria coscienza».

Dario Calimani, docente in quiescenza di Letteratura inglese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato presidente della Comunità Ebraica di Venezia negli anni 2002-2006 e di nuovo dal marzo 2021. Già consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane negli anni 2002-2010, si occupa di cultura ebraica e trasmissione della memoria.

Andrea Molesini, scrittore, poeta e traduttore italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2011, ha insegnato Letterature comparate presso l’Università di Padova.

 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino ad un massimo di 18 persone. Per la prenotazione: https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5307

Per accedere alle Sale Monumentali è necessario esibire Certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito di avvenuta vaccinazione o guarigione (Green Pass rafforzato: https://www.dgc.gov.it/web/).

Nelle Sale è obbligatorio l’uso di mascherine FFP2.

Raggiungi l’evento

esempio: 23/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.