Dal 18/03/2025 al 20/05/2025
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Giacomo Casanova nei 300 anni dalla nascita

casanova

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Giacomo Casanova nei 300 anni dalla nascita

Programma degli eventi all’Ateneo Veneto 2025

Il 2 aprile 1725 nasceva a Venezia Giacomo Casanova, figura iconica del Settecento europeo. Ateneo Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DLSCC) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha ideato una serie di eventi che si inserisce all’interno del quadro delle celebrazioni ufficiali del Comune di Venezia.

Avventuriero, scrittore, intellettuale, libertino, Giacomo Casanova incarna il fascino delle grandi corti europee, il mistero delle società segrete, le sfide del gioco d’azzardo e l’irresistibile seduzione del teatro e dell’alchimia.

Dopo il prologo carnevalesco dello spettacolo della Compagnia de Calza “I Antichi” sui Carnevali di Casanova, andato in scena martedì 4 marzo, il ciclo di incontri entra ora nel vivo per cercare di raccontare ogni sfaccettatura di questo complesso quanto affascinante personaggio.

Immagine che contiene schizzo, ritratto, Viso umano, dipinto

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.Casanova300 | Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia

Martedì 18 Marzo 2025 – Aula Magna, ore 17.30

Conferenza
Casanova riabilitato. La ricerca e il collezionismo

Saluto di: Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce: Ilaria Crotti, Università Ca’ Foscari Venezia, Ateneo Veneto

Relatori:

Stefano Feroci, dirigente e consulente d’azienda, membro del Comitato di redazione di “Casanoviana”
Monica Viero, responsabile Biblioteca Museo Correr e coordinatrice Biblioteche Fondazione Musei Civici Venezia

In questa prima conferenza verranno presentati estratti del docufilm-intervista a tre grandi casanovisti viventi – Furio Luccichenti, Helmut Watzlawick e Giuseppe Bignami – che raccontano il rapporto di Giacomo con alcuni temi (le donne, Venezia, l’autobiografia) e rappresentano modi diversi di intercettare la figura del veneziano attraverso la ricerca, l’arte e il collezionismo.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 29 aprile 2025 

Conferenza

Casanova dalla tavola alla cabala: ricette e finzioni di un gastronomo esoterico

Relatore: Luca Colferai

Appassionato di alchimia, esperto di gastronomia, affabulatore irresistibile, curioso di novità e di avventure, avido di amore e di denaro, spesso testimone vagamente inattendibile di sé stesso, Giacomo Casanova racconta nella Storia della mia vita, un florilegio di storie in cui si mescolano inestricabilmente erotismo, esoterismo, piaceri della tavola, del boudoir, dell'occulto. Dalle giovanili esperienze cabalistiche fino ai riti magici di clonazione; dalle competizioni maccheroniche all'adesione massonica; dalla vorace giovinezza alla lussuriosa maturità: una irresistibile panoramica della cultura eterodossa del Settecento, sull'orlo della Rivoluzione.

Martedì 6 maggio 2025

Conferenza

Casanova autore: l’Histoire de ma vie e non solo. Scrivere e pubblicare nel Settecento

Relatore: Alessandro Marzo Magno

Una vita, e una morte, tra i libri: l’esistenza di Giacomo Casanova è caratterizzata dalla carta stampata. Da vivo pubblica quarantatré opere, alcune passate inosservate, ma altre di discreto successo. Trascorre gli ultimi tredici anni come bibliotecario del castello del conte di Waldstein, a Dux (oggi Duchcov), in Boemia. Affida il suo ricordo a una sterminata autobiografia (Histoire de ma vie), 3682 carte scritte in francese per darle maggiori possibilità di diffusione. Scrive uno dei primi romanzi di fantascienza della storia della letteratura e in un breve pamphlet utilizza le parole di estrema modernità come «educazione e condizione della donna».

Martedì 13 maggio 2025

Conferenza

Casanova inarrestabile viaggiatore. Europa senza confini nel “secolo dei lumi”

Relatore: Antonio Trampus

Viaggiatore per scelta e più spesso per necessità, Casanova trascorre gran parte della sua vita in movimento, soprattutto via terra. Ma quanto rappresenta il viaggiatore tipico del Settecento? Le sue memorie sono un catalogo impressionante di itinerari, mezzi di trasporto, locande, spese per le trasferte e persino di bagagli e cibi da viaggio. Casanova non viaggia quasi mai da solo, ma utilizza spesso carrozze postali o altri mezzi condivisi: un altro segno della sua capacità di socializzare. Pochi o pochissimi sono invece i viaggi per le vie fluviali e ancor meno a piedi, sempre comunque dentro lo spazio rassicurante rappresentato dalla vecchia Europa.

Martedì 20 maggio 2025

Conferenza-spettacolo

El Giacometo desmissià e Il fantasma di Casanova tra pagina e scena del Novecento 

a cura di Paolo Puppa

Paolo Puppa presenta un copione che attraversa idealmente l’esistenza del mitico personaggio settecentesco. Si passa infatti dalla sua solare e ariosa adolescenza, ricalcata dal recente poemetto del poeta filosofo Franco Ferrari, El Giacometo desmissià, datato 2018, alla vecchiaia cupa e livida, prelevata a pagine narrative, da una parte La vendetta di Marcolina ovvero l’ultimo duello di Casanova - romanzo di cappa e spada, del 2012, di José Sasportes, storico della danza -, dall’altra Il ritorno di Casanova, iniziato da Arthur Schnitzler nel 1915 e pubblicato nel 1918, cioè nell’arco sanguinoso degli anni della Grande Guerra.

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 25/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

  • 29/04/2025 Ora 17:30
  • 06/05/2025 Ora 17:30
  • 13/05/2025 Ora 17:30
  • 20/05/2025 Ora 17:30

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.