Festival delle Idee
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Giovedì 5 ottobre
Ore 18.00 – Boiblioteca Vez, Mestre
Vito Mancuso – Elogio dell’incertezza: il coraggio di essere liberi
Ore 18.30 e 21.15 – Centro Culturale Candiani, Mestre
Ameya Gabriella Canovi - Emotività e autonomia, le relazioni come luogo di condivisione
Venerdì 6 ottobre
Ore 18.30 – Aula Magna dei Tolentini IUAV, Venezia
Morgan – Lectio Viaggio nella canzone italiana
Sabato 7 ottobre
Ore 18.00 – Centro Culturale Candiani, Mestre
Mauro Garofalo – Workshop Raccontare l’habitat: laboratorio di scrittura e ambiente
FESTIVAL DELLE IDEE, DA DOMANI A SABATO VITO MANCUSO, MORGAN, AMEYA GABRIELLA CANOVI, MAURO GAROFALO
Quattro appuntamenti attendono nei prossimi giorni a Venezia e Mestre il pubblico del Festival delle Idee: giovedì 5 ottobre (ore 18.00) alla biblioteca Vez di Mestre il teologo e filosofo Vito Mancuso con Elogio dell’incertezza: il coraggio di essere liberi approfondisce il concetto di libertà come condizione dell’esistenza reale; alle 18.30 e alle 21.15 al Centro Culturale Candiani la psicologa e PhD Ameya Gabriella Canovi ci parla di Emotività e autonomia, le relazioni come luogo di condivisione, per farci capire come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive.
Info e prenotazioni sul sito www.festivalidee.it
VITO MANCUSO – Elogio dell’incertezza: il coraggio di essere liberi
Siamo al mondo per diventare liberi. Ma esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov’è? Com’è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono?
Vito Mancuso si interroga, e ci interroga, non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull’essere liberi come condizione dell’esistenza reale. Ognuno di noi sperimenta anche l’acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. Sperimenta quella condizione di incertezza che è preludio all’accensione della scintilla della libertà.
L’anabasi nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di scrollarsi di dosso le convenzioni che ci soffocano e costruire un rapporto autentico con gli altri e con sè stessi; il coraggio di essere liberi per diventare veramente chi siamo.
AMEYA GABRIELLA CANOVI - Emotività e autonomia, le relazioni come luogo di condivisione
Famiglia, radici, conoscenza di sé. Partendo dal suo ultimo libro Di troppa (o poca) famiglia Canovi ci accompagna in un viaggio prezioso fra trattazione, ricordi personali, soste riflessive e testimonianze in cui ognuno può riconoscersi, dimostrando come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive, la presenza di traumi transgenerazionali, il modo in cui ci relazioniamo a noi stessi e agli altri. Tenendo a mente che, qualunque siano la nostra storia e le nostre radici, è sempre possibile prendersi cura delle ferite – e delle incertezze – e trasformarle in risorse.
MORGAN –Viaggio nella canzone italiana (lectio)
Una voce che racconta come fossero note, la musica come specchio dell’emotività, arte sublime che in ogni sua epoca e manifestazione ha lasciato pagine di inarrivabile, eterna bellezza.
Morgan spiega con verve istrionica e filologica bellezza canzoni senza tempo e pietre miliari che hanno segnato la storia della musica italiana; innestando affascinanti evocazioni e rimandi, ricrea il pathos della più emblematica arte musicale mettendo in connessione poesia e canto, parole e suoni, visioni e colori.
MAURO GAROFALO – Raccontare l’habitat: laboratorio di scrittura e ambiente (workshop)
Il Laboratorio è rivolto a chiunque abbia voglia approfondire il tema del clima, dell’habitat nella narrazione del contemporaneo.
A partire da alcune delle “100 nuove parole dell’ambiente” e i tempi multipli dell’Antropocene, con esempi e comparazione di testi.
Obiettivo del laboratorio è giungere all’ideazione e articolazione di un’idea-progetto.
Festival delle Idee V edizione, tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, patrocinato dalla Regione e dal Comune di Venezia, ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee. È partecipato da Vela Spa, Azienda Ulss3 Serenissima e Circuito Teatrale Regionale Arteven.
Partner: Intesa Sanpaolo e Borsoi SpA; collaborano Polo M9, Università Ca’ Foscari, Università IUAV, Fondazione Teatro La Fenice, Accademia di Belle Arti di Venezia, Rete Biblioteche Venezia, Teatro Toniolo, Feltrinelli Librerie.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.