Dal 07/09/2016 al 11/09/2016
Piazzetta Gianni Pellicani
Piazza Ferretto
Centro Culturale Candiani

Festival della Politica

festival_politica

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Il tema dell'edizione 2016

Il Festival della Politica di quest’anno è dedicato ad una riflessione a tutto campo sul quadro quantomai incerto e fragile che sta vivendo l’Occidente, in preda ad uno squilibrio generale che sembraminare alle radici tanto il mondo della politica quanto quello dell’economia, tanto il tessuto sociale, quanto quello culturale. La storia di questi ultimi anni sembra aver demolito certezze e antichi equilibri.

Oggi, la crisi economica che ormai incombe sulle nazioni europee da almeno due lustri, la diffusione a macchia d’olio di attacchi terroristici del tutto imprevedibili che sembrano in grado di smentire qualsivoglia previsione e qualsiasi analisi politologica, parlano di un mondo che, se per un verso sa cosa non potrà più essere, per altro verso non sa affatto cosa stia per diventare. Mai come oggi terrore e politica sono concetti intimamente connessi; perché nel nostro tempo, ormai, la guerra si combatte sempre meno sui campi di battaglia e sempre più negli spazi quotidiani delle nostre esistenze: nelle sale da concerto, nelle redazioni di giornali, sui lungomari più gettonati d’Europa e nelle chiese. Là dove le persone dovrebbero vivere insieme tranquille e in armonia; e là dove nulla di più distante ed estraneo della guerra sembrerebbe esserci. Per questo, la politica ha ormai un compito e una responsabilità davvero enormi e dovrebbe più che mai riflettere su se stessa. Allo stesso modo anche il pensiero dovrebbe cominciare a confrontarsi ex novo con le grandi categorie politiche. Non c’è più tempo da perdere. Nessuna risposta allo stato di cose messo in luce dal nostro tempo potrà risultare efficace senza una riflessione su quel che sta veramente accadendo; senza un serio approfondimento intorno al vero destino dello spazio politico. Di fronte a questa situazione é necessario uno sforzo enorme, per il quale ci troviamo tutti impreparati; abituati come siamo a leggere il mondo attraverso categorie che appaiono improvvisamente superate.

Per ragionare intorno a questioni così difficili ma fondamentali, anche quest’anno il Festival della Politica di Mestre è riuscito a chiamare a raccolta alcune tra le menti più vivaci e acute della cultura italiana contemporanea: politologi, filosofi, giornalisti, storici, economisti: tutti assieme a Mestre per aiutarci a capire qualcosa in più.

GLI OSPITI:

Più di 100 relatori hanno già dato conferma di partecipazione al Festival della Politica 2016.

Tra i relatori che parteciperanno alla sesta edizione del Festival: Ezio Mauro, Francesco De Gregori,Gad Lerner, Andrea Orlando, Brunello Cucinelli, Marco Damilano, Angelo Panebianco, MiloManara, Renzo Guolo, Dacia Maraini, Marcello Veneziani, Ilvo Diamanti,  Ernesto Galli DellaLoggia, Antonio Gnoli, Enrico Ghezzi, Dario Di Vico, Carlo Nordio, Vittorio Rizzi, Gennaro Sangiuliano, Umberto Curi, Gianfranco Bettin, Vittorio Giardino, Sergio Staino, Massimo Cacciari,Donatella Di Cesare, Giacomo Marramao, Giovanni Bossi, Alfredo Castelli, Tommaso Cerno,Nadia Fusini, Emiliano Fittipaldi, Alessandro Serpieri, Gilberto Sacerdoti, Marilisa Allegrini, PaoloAlli, Dino Amenduni, Davide Assael, Alberto Baban, Luigi Bacialli, Carlo Bagnoli,   LucaBattistella, Gabriella Belli, Bruno Bernardi, Ulderico Bernardi,  Gualtiero Bertelli, Luca Boschi,Luigi Brugnaro, Michele Bugliesi, Maurizio Busacca, Alessandro Canelli, Matteo Casagrande,Gianni Cervetti, Roberta Cocco, Maria Laura Conte, Paolo Costa, Giuseppe De Luca, Cesare DeMichelis, Alessandro Di Paolo, Giovanni Diamanti, Massimo Donà, Fabrizio Dughiero, RobertoEsposito, Matteo Fabbrini, Alberto Ferlenga, Paolo Franchi, Pier Luigi Gaspa, Marco Gervasoni, Giulio Giorello, Giulio Goria, Michele Gottardi, Gianfranco Gramola, Tiziano Graziottin, Mariacristina Gribaudi, Markus Hedorfer; Giovanni Iannuzzi, Loretta Innocenti, Franco La Cecla, Emanuele Macaluso, Giorgio Malavasi, Giovanni Manildo, Daniele Marini, Nunzio Martinello,Flavia Marzano, Guido Moltedo, Gianni Moriani, Antonio Noto, Raul Pantaleo, Federico Parolotto,Nicola Pellicani, Lazzaro Pietragnoli, Edoardo Pittalis, Alessandra Poggiani, Nicola Possagnolo,Agata Quattrone, Lucio Rubini, Giuseppe Saccà, Tommaso Santini, Gianpaolo Scarante, MassimoTeodori, Maria Vittoria Tomassi, Flavio Tosi, Elena Triantafillis, Jan Van Der Borg, AchilleVariati, Luigi Vicinanza, Paolo Zabeo.

Il ministro Orlando aprirà la manifestazione

Sarà il Ministro della Giustizia Andrea Orlando a inaugurare il Festival della Politica nell'anteprimadi mercoledì 7 settembre, alle ore 19 in piazzetta Pellicani.

Il Ministro parteciperà ad un incontro sul tema politica e sicurezza. Quest'anno il filo conduttore del Festival sarà la grande crisi che stiamo affrontando, che genera paure e insicurezze. Oggi l'Europa appare sempre più schiacciata sotto il peso dei conflitti internazionali, che si traducono in terrore di fronte agli attacchi terroristici. Un clima di disorientamento reso più pesante dall'ondata migratoria e dalla crisi economica che blocca la crescita.

L'incontro sarà il calcio di inizio del Festival, in programma dal 7 all'11 settembre, che rappresentaormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale italiano. Anche quest'anno il Festivalsarà un'occasione di confronto plurale, aperto a tutti i punti di vista, un luogo di analisi approfonditesui temi dell'attualità, lasciando da parte semplificazioni,   strumentalizzazioni e polemiche partitiche. Verranno a discutere con noi alcuni tra i principali protagonisti del dibattito pubblico tragiornalisti, politologi, filosofi, scrittori, artisti, studiosi e docenti universitari. Complessivamentesono in programma oltre 50 incontri con più di 110 relatori.Un format che ha finora riscosso un ottimo riscontro di critica e pubblico. Lo scorso anno il Festivalha registrato più di 30 mila presenze.

Diverse le novità di quest'edizione, soprattutto nell'articolazione delle Sezioni Speciali che sipresentano particolarmente ricche. Percorsi tra politica e cultura che comprendono una serie dilectio magistralis, un itinerario nell'opera e nell'eredità di William Shakespeare, uno spazio dedicato al ruolo del fumetto nella vita politica e culturale dell'Italia degli ultimi decenni.

Come sempre gli incontri del Festival animeranno gli spazi pubblici della città, trasformando lepiazze del centro di Mestre in altrettante agorà aperte al confronto democratico. Sono inoltreprevisti una serie di appuntamenti diffusi nella città con l'obiettivo di moltiplicare le occasioni didibattito in vari luoghi di Mestre.

La manifestazione si svolge fin dalla prima edizione sotto  l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i Patrocini di Regione Veneto, Città Metropolitana. Viene realizzata incollaborazione con il Comune di Venezia e numerosi soggetti pubblici e privati, tra cui la Fondazione di Venezia, la Camera di Commercio, Vela e Banca IFIS.

Da diversi anni, il principale media partner del Festival è il giornale la Repubblica.
 

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Biglietto: ingresso libero

Per maggiori informazioni: http://www.festivalpolitica.it/

Raggiungi l’evento

esempio: 24/09/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.