AUGURI TINTORETTO!
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Mercoledì 11 Dicembre 2019 – Sala Lettura, ore 17.00
AUGURI TINTORETTO!
Festeggiamo il ritorna in sede della pala del Tintoretto con un progetto editoriale in due volumi
Quest’anno lo scambio degli auguri tra i Soci dell'Ateneo Veneto diventa motivo per festeggiare anche il rientro a casa della pala dell'”Apparizione della Vergine a San Girolamo” di Jacopo Tintoretto dopo il lungo tour che l'ha portata ad essere esposta prima a Palazzo Ducale a Venezia e poi alla National Gallery di Washington.
In occasione delle celebrazioni tintorettiane la pala dell’”Apparizione” è stata sottoposta ad un accurato intervento di restauro e manutenzione realizzato grazie al contributo di Save Venice inc ed eseguito presso il laboratorio Mauve srl.
Oggi ritorna nella Sala Lettura dell’Ateneo Veneto per essere ammirata in tutta la sua rinnovata bellezza e sarà lo sfondo di un pomeriggio informale in cui i Soci potranno scambiarsi gli auguri e vedere in anteprima i due volumi che fanno parte del progetto editoriale dedicato al Cinquecentenario di Tintoretto da Ateneo Veneto e Venezia News.
T#1 | Ateneo Veneto
Apparizione della Vergine a san Girolamo. La Pala e il suo restauro
a cura di Stefania Mason
Testi di Gianpaolo Scarante, Frederick Ilchman, Stefania Mason, Camillo Tonini, MAUVE Srl, Paolo Bensi, Pietro Baraldi, Paolo Zannini
T#2 | Venezianews
Un anno di storie, voci, idee
a cura di Franca Lugato e Mariachiara Marzari
Testi di Massimo Bran, Melania Mazzucco, Giandomenico Romanelli, Augusto Gentili, Sabina Vedovello, MAUVE Srl, Michela Luce, Stefano Cecchetto, Fabrizio Plessi
Nel quadro delle molteplici attività realizzate nel corso dell’anno tintorettiano, Ateneo Veneto e Venezia News hanno voluto lasciare una memoria tangibile dell’importante impegno profuso nel ricordare lo straordinario artista veneziano promuovendo due volumi diversi fra loro ma orientati ad un unico scopo: la valorizzazione di tutti gli aspetti di una personalità artistica di eccezionale profondità. Un percorso ricco, vario, polifonico quello che ha visto coinvolti da settembre 2018 a settembre 2019 Ateneo Veneto da una parte e Venezia News dall'altro, che meritava di essere restituito in una edizione speciale, che raccoglie per intero questo emozionante anno con Tintotoretto.
L’idea, dunque, di unire le forze e offrire un progetto congiunto è stata un’opportunità per poter costruire un’autentica, fertile sinergia tra due realtà entrambe nel cuore della cultura veneziana, ma con due percorsi e con due approcci diversi ma conciliabili. E questo progetto congiunto in due atti, T#1 e T#2, lo dimostra.
Il primo volume, T#1, ha un taglio scientifico e accademico in sintonia con la storia dell'Ateneo Veneto, che si pone come punto di incontro tra le diverse anime della società, veneziana ma non solo. Curato dalla professoressa Stefania Mason, il volume è dedicato al restauro della pala del Tintoretto di proprietà dell’Ateneo “L’Apparizione della Vergine a san Girolamo”. La pala viene raccontata dagli autori - Gianpaolo Scarante, Frederick Ilchman, Stefania Mason, Camillo Tonini, MAUVE Srl, Paolo Bensi, Pietro Baraldi, Paolo Zannini – da diversi punti di vista che restituiscono la grandezza e l'unicità di questa opera del Tintoretto. La storia del dipinto si intreccia poi con la storia stessa della Scuola di San Fantin, in un viaggio affascinante dentro l'arte del Maestro. I saggi approfonditi sul recentissimo restauro della pala permettono inoltre di conoscere meglio la tecnica pittorica, rilevando in maniera manifesta la grandezza di questo pittore.
Il secondo, T#2, raccoglie invece il grande lavoro svolto sotto forma di interviste a critici, scrittori, artisti, restauratori, voci di chi ha amato profondamente questo pittore, studiandolo, indagandolo in tutte le sue possibili sfumature, che Venezia News, editore indipendente e attivo nella vita culturale di Venezia, ha realizzato nel corso del lungo anno del Cinquecentenario. Curato da Franca Lugato e Mariachiara Marzari vede protagonisti: Melania Mazzucco, Giandomenico Romanelli, Augusto Gentili, Sabina Vedovello, MAUVE Srl, Michela Luce, Stefano Cecchetto, Fabrizio Plessi, in un percorso che parte da Tintoretto e dai suoi innumerevoli risvolti artistici e umani, per giungere al fascino profondo esercitato in particolare negli artisti inglesi dell’Ottocento, a partire da John Ruskin e dal suo protetto Edward Coley Burne-Jones, per poi passare al Novecento, arrivando inevitabilmente a toccare con mano le affinità con Emilio Vedova, fino alla tappa finale ossia al rapporto tra il Tintoretto e il contemporaneo, con le inconfondibili luci e le contrapposte ombre di Fabrizio Plessi.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.