03/03/2021 Ora 17:30
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Ateneo Veneto

La Serenissima nella storia della vaccinazione

serenissima_ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

MERCOLEDÌ 03 MARZO 2021 - 17:30 – CANALE YOUTUBE DI ATENEO VENETO

PROGRAMMA ACCADEMICO

CANALE YOUTUBE DI ATENEO VENETO

CORSO DI STORIA DELLA SANITA' 2021
Lezione inaugurale
La Serenissima nella storia della vaccinazione
Relatrice  Nelli-Elena Vanzan Marchini

Da Voltaire al Verri, Da Beccaria a La Condamine, medici e filosofi animarono il dibattito scientifico e letterario che ha indotto l’Occidente a introdurre l’inoculazione del vaiolo per fronteggiare la pandemia dilagata nel Settecento. Era evidente che il vaiolo colpiva una volta soltanto nella vita, provocando uno stato febbrile e pustole confluenti che si trasfomavano poi in cicatrici deturpanti, sempre che il malato sopravvivesse. La pratica di provocare una forma lieve di vaiolo, inoculando il siero tratto dalla pustola di un malato era da secoli nota in Oriente.
Due medici veneziani, Jacopo Pilarino e Emanuele Timoni, studiarono l’inoculazione attuata dalle donne circasse per tutelare i loro figli e la resero nota agli ambienti scientifici senza grandi risultati. La moglie dell’ambasciatore inglese a Costantinopoli lady Mary Wortley Montagu, che aveva perso un fratello per il vaiolo, e ne portava lei stessa i segni sul corpo, fece inoculare i suoi figli e a Londra fu una appassionata promotrice dell’innesto presso la corte reale. Anche Maria Teresa d’Austria fece inoculare i suoi figli.
Venezia promosse con successo nel 1768 i primi esperimenti pubblici su fanciulli del popolo e su orfani degli ospedali, continuando le inoculazioni sperimentali nei decenni successivi.  Il dibattito continuò perché gli oppositori attribuirono proprio all’inoculazione l’incremento dell’epidemia. 
Le polemiche si smorzarono con l’introduzione da parte di Jenner dell’inoculazione del  vaiolo vaccino. Si apriva una nuova era della ricerca scientifica che si sarebbe sviluppata grazie a Pasteur e a Koch che isolarono e attenuarono la carica infettante dei germi causa di varie malattie. Il colonialismo e le guerre mondiali diffusero nel mondo le vaccinazioni e il vaiolo fu eradicato.

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 23/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.