Dal 07/04/2025 al 30/04/2025
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Aprile all'Ateneo Veneto

archeologia-sanmarco

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Casa della Poesia – Poesia e canzone
lunedì 07 Aprile 2025 17:45 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Casa della Poesia

Incontro
Poesia e canzone

Interventi di:
Paolo Balboni, linguista
Fabio Caon, cantautore, docente di Didattica della Letteratura Università Ca’ Foscari Venezia

Coordina Giovanna Pastega, giornalista e scrittrice

Quali sono i rapporti tra la parola scritta e quella cantata? Quali le affinità e quali le differenze?
In dialogo con studenti e studentesse della Casa della Poesia Giovani (Liceo Foscarini di Venezia) e pubblico, Paolo Balboni e Fabio Caon, conversando con Giovanna Pastega, cercheranno di trovare alcune risposte a queste domande, ma soprattutto cercheranno di far nascere nuovi interrogativi sul valore della parola poetica al giorno d’oggi.


Archeologia in Piazza San Marco: verso la conclusione degli scavi
martedì 08 Aprile 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Associazione Piazza San Marco

Incontro
Archeologia in Piazza San Marco: verso la conclusione degli scavi

Interventi di:
Sara Bini, archeologa, SABAP Venezia e Laguna
Cinzia Rampazzo, archeologa, Semper Srl

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Gli scavi in Piazza San Marco stanno ormai giungendo a conclusione e ci hanno restituito tantissime informazioni utili per la ricostruzione storica della Piazza nel corso dei secoli. Durante questo secondo incontro pubblico organizzato all’Ateneo Veneto, le archeologhe Sara Bini e Cinzia Rampazzo illustreranno un aggiornamento sui dati emersi dagli scavi condotti nel corso del 2025, con un riassunto delle scoperte effettuate anche negli anni precedenti. Oltre alla chiesa di San Geminiano si è avuto modo infatti di intercettare i probabili resti di un complesso fortificato precedente la costruzione di Palazzo Ducale. Saranno anche fatte alcune anticipazioni su come avverrà lo studio della documentazione e dei materiali raccolti, una volta conclusi gli scavi.


I libri dei Soci – Distintivi di Venezia
mercoledì 09 Aprile 2025 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

I libri dei Soci

Presentazione del libro
Distintivi di Venezia. Un insolito percorso storico lungo due secoli
di Leonardo Mezzaroba (Venezia, Grafiche Veneziane 2024)

L’autore dialoga con Cristina Crisafulli, Conservatore delle Collezioni Numismatiche presso il Museo Correr

Saluto di Michele Gottardi, Ateneo Veneto

Il volume propone 445 schede per altrettanti oggetti la cui datazione spazia dalle insegne di autorità del 1803 destinate al Presidente dell’Arsenale e al Publico Comandador, fino al distintivo fatto realizzare nel 2018 dall’Ateneo Veneto, di cui Leonardo Mezzaroba è socio.
Attraverso l’analisi dei distintivi (condotta con la consultazione di documenti d’archivio e giornali d’epoca) vengono ripercorse le vicende di Venezia a partire dagli anni dell’occupazione napoleonica, per proseguire con le dominazioni austriache e l’intensa parentesi rivoluzionaria del 1848-1849, fino all’ingresso della città e del suo territorio nel neonato Regno d’Italia a guida sabauda. Numerosissime poi le testimonianze legate alla prima metà del secolo, mentre negli ultimi decenni del secolo scorso la loro presenza si dirada e la stessa realizzazione appare meno accurata.

Leonardo Mezzaroba, socio dell’Ateneo Veneto, dal 1977 si dedica allo studio del settore numismatico della medaglistica soprattutto di ambito veneto. Autore di numerose monografie, contributi e articoli di carattere medaglistico, è membro della Società Italiana di Numismatica e della Accademia Italiana di Studi Numismatici. Collabora, come esperto esterno di medaglistica, con il Museo Correr di Venezia.


I libri dei Soci – Le Avventurose di Daniela Zamburlin
venerdì 11 Aprile 2025 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

I libri dei Soci

Presentazione del libro

Le Avventurose
di Daniela Zamburlin (Venezia, Supernova Edizioni 2025)

L’autrice dialoga con la studiosa di genere Tiziana Agostini

Letture a cura di “Voci di Carta”

Ogni vita è un’avventura ma ci sono esistenze che risultano sorprendenti, ci sono donne che hanno sfidato il destino, combattuto i tabù che le relegavano a ruoli nei quali non si riconoscevano, seguendo solo la passione che animava il loro spirito e il desiderio profondo di realizzarsi.
La navarca di Serse, la banchiera ebrea che fu ospitata con onore a Costantinopoli, la ballerina che mise a soqquadro le corti di mezza Europa: sono solo tre esempi delle tante donne raccontate in questo libro. Donne che hanno compiuto imprese speciali per intensità e grandezza e le loro vicende affascinano e sorprendono, tingendo il mosaico della storia di colori piu vivaci, piu intensi, dalla Grecia antica agli Stati Uniti, dal Messico all’Asia. Perchè lo spirito delle “avventurose” non conosce confini.

Daniela Zamburlin, giornalista, scrittrice, storica, socia dell’Ateneo Veneto, è socia fondatrice e già presidente dell’Associazione “Moderata Fonte” per la promozione della cultura delle donne del presente e del passato. Attualmente è direttrice di Kaleidos, la rivista dell’Università Popolare di Mestre e condirettrice di Nexus, periodico di cultura veneziana. Tra i suoi interessi principali, la storia delle donne e la storia di Venezia, città in cui vive e lavora.

Thomas Mann a 150 anni dalla nascita
lunedì 14 Aprile 2025 17:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Incontro

Thomas Mann nel secolo breve:  due percorsi nella sua opera

Relatori:
Luca Crescenzi, Università Ca’ Foscari Venezia
Elisabeth Galvan, Università di Napoli “L’Orientale”

Modera Sandra Paoli, Università di Udine

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto


I libri dei Soci – Bruno Crevato Selvaggi e i Provveditori generali
martedì 15 Aprile 2025 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Società Dalmata di Storia Patria, Roma-Venezia

I libri dei Soci

Presentazione del volume in quattro tomi
I Provveditori generali in Dalmazia e Albania e le loro Relazioni
a cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Lia De Luca (Venezia, La Musa Talìa Editrice 2024)

Saluto di Rita Tolomeo, Presidente della Società Dalmata di Storia Patria

Egidio Ivetic (Università di Padova) dialoga con i curatori

Le nuove frontiere della mobilità nella transizione ecologica – II incontro
mercoledì 16 Aprile 2025 15:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, DICEA Università di Padova, rivista «Trasporti & Cultura»

Ciclo di incontri
Le nuove frontiere della mobilità nella transizione ecologica

II incontro
ECONOMIA DELLE PIATTAFORME E TERRITORIO. DALLE LOGICHE GLOBALI ALL’ULTIMO MIGLIO

Saluto di Roberto Beraldo, Presidente Ordine Architetti PPC Venezia

Relatori:
Luca Tamini (Politecnico di Milano)
Elena Franco (Università IUAV Venezia)
Laura Fregolent (Università IUAV Venezia)


I libri dei Soci – Paolo Puppa e Dorsoduro
martedì 22 Aprile 2025 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

I libri dei Soci

Presentazione-performance

Dorsoduro e dintorni
di e con Paolo Puppa (Sommacampagna, Cierre edizioni 2025)

L’autore legge alcuni brani del libro


Festival della Resistenza – Venezia insorge
mercoledì 23 Aprile 2025 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Iveser, Comitato 80° della Liberazione a Venezia

“Venezia è libera” – Festival della Resistenza

Conferenza inaugurale
VENEZIA INSORGE

Saluti di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giulia Albanese, Presidente Iveser

Relatore: Giulio Bobbo, Iveser

La conferenza è preceduta dalla proiezione del documentario
Venezia insorge (1945, 8’41”) realizzato da diversi cineoperatori dell’Istituto Luce


Casanova300 | Casanova dalla tavola alla cabala
martedì 29 Aprile 2025 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Casanova300 | Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia

Conferenza
Casanova dalla tavola alla cabala: ricette e finzioni di un gastronomo esoterico

Relatore: Luca Colferai, Ateneo Veneto


Le nuove frontiere della mobilità nella transizione ecologica – III incontro
mercoledì 30 Aprile 2023 15:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, DICEA Università di Padova, rivista «Trasporti & Cultura»

Ciclo di incontri
Le nuove frontiere della mobilità nella transizione ecologica

III e ultimo incontro
PORTO E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Saluto di Roberto Beraldo, Presidente Ordine Architetti PPC Venezia

Introduce e coordina Giovanni Giacomello, DICEA Università di Padova

Relatori:
Fulvio Lino Di Blasio (Presidente Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Sett.)
Giovanni Terranova (Direttore Area Progetti Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Sett.)
Valeria Mangiarotti (Direttore politiche energetiche ambientali di MedCruise)

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 26/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

  • 29/04/2025 Ora 17:30
  • 30/04/2025 Ora 15:30

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.